Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Foto
Clicca qui per modificare.

Foto
Domenica 18 Settembre 2016
​
"Abbiamo visto Gesù". 
Così il Cardinale Angelo Bagnasco, inviato del S.Padre per il XXVI Congresso Eucaristico nazionale tenutosi a Genova dal 15 al 18 settembre, ha sintetizzato ai giornalisti i quattro giorni di grazia vissuti insieme.
Dalla Celebrazione Eucaristica iniziale del giovedì in piazza Matteotti alla presenza dei delegati diocesani sino alla grande Celebrazione domenicale in p.le Kennedy con circa 15.000 persone, numerose confraternite liguri, 50 Vescovi italiani, e circa 2000 sacerdoti provenienti dalle nostre diocesi. Un coro composto da oltre 700 coristi della città di Genova insieme all'orchestra e al coro del teatro Carlo Felice hanno sostenuto il canto assembleare.

Anche la nostra Diocesi ci ha visto presenti con una delegazione di 8 persone, il sottoscritto insieme a due giovani famiglie di cui una con due bimbe di uno e tre anni.
Il titolo voluto per questo Congresso è: "l'Eucaristia sorgente della missione".
Ce lo insegna la storia bimillenaria della Chiesa, ce lo confermano i Santi di ogni tempo -S.Teresa di Calcutta, da poco canonizzata, restava in adorazione sin dall'alba per sostenere il peso della sua quotidiana missione ai poveri- e lo sperimentiamo nella nostra vita cristiana di ogni giorno; non possiamo 'uscire' ed 'annunciare' se a nostra volta non siamo tornati ad 'entrare' per farci 'riempire' da Gesù.
 

In effetti lo scandirsi delle attività nei quattro giorni di Congresso ha avuto sempre inizio dalla Concelebrazione Eucaristica con Adorazione perpetuata anche in orario notturno per declinarsi su vari fronti: il venerdì attraverso le 'opere di misericordia' vissute ed attuate anche  nell'incontro con chi è in ogni forma di povertà in 46 luoghi della città e concluse con alcune Celebrazioni Penitenziali presso grandi parrocchie cittadine. Dopo cena, un concerto di musica classica è stato offerto a tutti i partecipanti al teatro Carlo Felice.
Il sabato, dopo la Celebrazione Eucaristica, una visita alle meravigliose chiese del centro storico ci ha aiutato a portare "in alto i nostri cuori" in vista delle catechesi dei Vescovi liguri sull'Eucarestia sorgente della missione declinata nei 'cinque verbi' sanciti al Congresso Ecclesiale di Firenze. Alla nostra delegazione, presso la Basilica di S.M.Assunta in Carignano,  il vescovo di La Spezia, Mons.Palletti, ha offerto una riflessione sull' "abitare" alla luce del donarsi eucaristico di Gesù. Nel pomeriggio la commovente Adorazione Eucaristica presso il porto antico, in cui il Ss. Mo Sacramento è giunto sopra ad una motovedetta utilizzata in numerosi recuperi di migranti in mare, si è conclusa con una lunghissima  processione ha accompagnato Gesù Dio-con-noi in Cattedrale per la Benedizione Eucaristica.
Il dopo cena ha visto la consueta serata festosa con i giovani della Pastorale Giovanile, tra canti, preghiere e testimonianze.
Inutile tentare di rendere le emozioni che ancora ho nel cuore: "intender non può chi non le prova", ma sarà necessario tornare a cercare in Gesù risorto, vivo e vivente nell'Eucarestia della sua Chiesa, la forza per uscire e raggiungere tutte le "periferie esistenziali" in cui abita la nostra umanità, pena il rischio di aver corso invano.

don Sergio  (delegato diocesano al congresso)
Foto



​Giovedì 15 Settembre

​​Santa Messa di Apertura del Congresso
presieduta da S.Em. il Cardinale Angelo Bagnasco, Inviato Speciale del Santo Padre.

Al termine della Celebrazione Processione con il
SS. Sacramento fino alla Cattedrale e Benedizione Eucaristica in Piazza San Lorenzo. 

Venerdì 16 Settembre

Santa Messa in Cattedrale celebrata da S.E. Mons. Martino Canessa, Vescovo Emerito di Tortona
Dutante la Celebrazione le 46 delegazioni presenti hanno ricevuto il mandato per il servizio in alcuni luoghi dove quotidianamente si compiono opere di misericordia spirituale o corporale.

​Al termine della giornata dedicata alle opere di misericordia e alle liturgie penitenziali il teatro Carlo Felice ha ospitato il concerto di musica classica offerto dal Coro e dall'Orchestra diretti dal M° Giovanni Porcile. 



Sabato 17 Settembre

Santa Messa in Cattedrale presieduta da S.E.Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa

Catechesi: "L'Eucaristia e la via dell'abitare"
Relatore: S.E.Mons.Luigi E.Palletti
nella Basilica Santa Maria Assunta in Carignano

Adorazione Eucaristica Solenne al Porto antico e
​Processione Eucaristica sino alla Cattedrale attraverso la Porta Santa



​





​Domenica 18 Settembre


Santa Messa conclusiva presieduta da S.Em. il Cardinale Angelo Bagnasco, Inviato Speciale del Santo Padre

​



​La delegazione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia che ha accompagnato don Sergio al Congresso di Genova
Powered by Create your own unique website with customizable templates.