Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Sant'Agostino
Dal mese di aprile del 2013 a quello di marzo del 2014 l’archeologo Giulio Faustini ha effettuato uno scavo  all’interno della navata centrale della chiesa di Sant’Agostino, finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo della Regione Umbria e patrocinato dalla Parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio e dal Centro di Studi Storici di Narni.  “Particolare interesse all’interno dello scavo ha assunto la pietra affrescata e modanata che è stata rinvenuta con le indagini archeologiche. Il tenore del testo dell’epigrafe dipinta permette infatti di attribuire il pezzo ad un edificio di culto, con ogni probabilità coincidente con la chiesa di Sant’Andrea della Valle, dove la pietra formava insieme ad altri elementi simili un mensolone ovvero un piano d’imposta, destinato a sorreggere un arco o una volta. L’epigrafe gotica, databile al XIII secolo, testimonia inoltre che nel corso del Duecento la chiesa di Sant’Andrea fu oggetto di un intervento, che coinvolse l’edificio di culto almeno a livello pittorico; anche se attualmente non esistono elementi che lo confermino, non è da escludere che la struttura chiesastica sia stata ruotata ed ampliata proprio in questo momento. Con l’avvio del cantiere agostiniano, il vecchio edificio di culto venne demolito e al suo posto venne eretta la chiesa di Sant’Agostino; quest’ultima, rispetto alla struttura precedente, subì un’ulteriore rotazione, disponendosi in senso NE-SO e prospettando con la sua facciata direttamente su un percorso urbano, coincidente con l’attuale via dell’Asilo. Durante la costruzione della chiesa agostiniana, molto più grande rispetto a quella precedente, la pietra affrescata venne riutilizzata all’interno del battuto, posizionandola al disopra dei resti del vecchio edificio di culto e contemporaneamente lungo l’asse longitudinale della struttura odierna. Pur non lasciando a vista le superfici dipinte del pezzo, la particolare collocazione del reperto litico, certamente non casuale, sembra suggerire una certa intenzionalità nella posa in opera del blocco. Si potrebbe pensare quindi che ci sia stata la volontà di evidenziare e commemorare, tramite la pietra, il rapporto tra i due edifici di culto narnesi, che in tempi diversi, insistendo nello stesso sito, svolsero la funzione di cura animarum per la medesima porzione della città. Effettivamente, anche dalle fonti scritte emerge un forte legame tra la vecchia chiesa di Sant’Andrea della Valle e quella di Sant’Agostino, che ancora nei documenti della curia vescovile di Narni del XVIII e del XIX secolo veniva ricordata anche con il titolo di Sant’Andrea”(1). 

(1) G. Faustini, Narni: dalla chiesa di Sant’Andrea della Valle alla chiesa di Sant’Agostino, in Temporis Signa, VIII (2013), pp. 125-139.


estratto_faustini_-__s._agostino.pdf
File Size: 3594 kb
File Type: pdf
Download File

Torna a La chiesa di Sant'Agostino
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.