Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Sant'Agostino
La cappella e l’oratorio della confraternita di San Sebastiano 
Subito a sinistra dell’ingresso della chiesa si apre un grande arco che da accesso ad una cappella completamente affrescata ed appartenuta alla confraternita di San Sebastiano.
L’ambiente conserva un complesso ciclo di affreschi realizzato tra la fine del Quattrocento e il 1538 da ben tre diverse botteghe di pittori e costituisce uno degli esempi più interessanti della diffusione in Umbria meridionale del linguaggio raffaellesco. 
All’interno delle vele delle volte a crociera, a partire dall’altare maggiore, troviamo il Salvator Mundi attorniato da angeli, i Quattro Evangelisti, i Quattro Dottori della chiesa, i Quattro profeti e i Santi Giovenale e Cassio, protettori di Narni. 
L’altare sulla parete di fondo, rifatto nel 1805, ospitava fino a qualche tempo fa una tela raffigurante San Sebastiano trafitto dalle frecce, spostata nella cattedrale di San Giovenale dopo il recente restauro. 
In origine l’altare della cappella era costituito da una struttura più antica e complessa, che ospitava al centro una scultura di legno di San Sebastiano, firmata da un certo “Magister Johannes”, mentre ai lati si trovavano due tavole dipinte con l’immagine dei due santi antipeste Fabiano e Rocco, firmate quest’ultime dal pittore Cola da Orte e datate 1490. Probabilmente le tavole e la scultura furono asportate quando la chiesa venne occupata dalle truppe napoleoniche alla fine del Settecento.
Sulla parete di fondo, ai lati dell’altare, emergono al di sotto della tinta azzurra della parete le immagini dell’Arcangelo Gabriele, a sinistra, e della Vergine annunciata a destra.
Volgendo lo sguardo alle pareti della cappella si possono ammirare quattro lunette, due a destra e due a sinistra, decorate rispettivamente, tre con le scene della vita di san Sebastiano ed una con quella di sant’Agostino: la prima a destra dell’altare raffigura i santi Marco e Marcelliano che si avviano al martirio accompagnati da san Sebastiano, mentre la seconda sulla stessa parete San Sebastiano colpito dalle frecce. Sull’altro lato, subito a sinistra dell’ingresso troviamo Il martirio di San Sebastiano e, infine, alla destra della finestra, la Visione di sant’Agostino in riva al mare.
I pittori 
La prima bottega che lavorò alla decorazione della cappella è stata guidata da un maestro definito dalla critica “antoniazzesco”, che si è formato cioè sul linguaggio del grande pittore romano Antoniazzo Romano, operoso nell’Urbe e nel Lazio tra gli anni sessanta del Quattrocento e i primi anni del secolo successivo. L’anonimo maestro sarebbe il responsabile dell’esecuzione dell’Annunciazione della parete di fondo e degli Evangelisti e dei Dottori della chiesa nella volta.
Per ragioni a noi ignote, la decorazione fu interrotta fino a quando, nel 1523, il cantiere venne affidato a Lorenzo e Bartolomeo Torresani, due pittori originari di Verona che si erano stabiliti a Narni. Preziose informazioni ci vengono dal contratto di allogazione degli affreschi, dove si fa esplicito riferimento alle pitture che già erano presenti all’interno della cappella (quella eseguite dal pittore antoniazzesco) e a quelle che sarebbero dovute essere eseguite dai due fratelli secondo il disegno che il maestri avevano già consegnato al notaio.  
Tuttavia anche i Torresani hanno lasciato incompiuta la loro opera. Ne veniamo a conoscenza da un cartiglio dipinto nelle mani dell’angelo che compare in alto, all’interno della scena con il martirio dei santi Marco e Marcelliano, dove Lorenzo Torresani si dichiara dispiaciuto di lasciare la sua opera “deserta” cioè isolata, incompleta. Ai due maestri veronesi andrebbero attribuite, quindi, secondo gli ultimi studi, le due lunette dipinte ai lati dell’altare con il Sant’Agostino e con Marco e Marcialleniano (Novelli 2012, p. 383). La seconda campata della cappella venne decorata, insieme alle figure dei quattro profeti e dei santi patroni di Narni sulla volta, da una terza bottega che portò a compimento il lavoro nel 1538, anno segnato su una delle candelabre dipinte sulla parete sinistra. 
Affianco alla cappella si trova l’ambiente che costituiva l’oratorio, il locale di riunione della confraternita di San Sebastiano. Qui sopravvive sulla parete di fondo un suggestivo affresco datato 1500 raffigurante la Crocifissione, opera di un anonimo artista umbro influenzato dal linguaggio del Signorelli, convenzionalmente soprannominato “maestro della tomba Cesi”, per aver decorato la lunetta che decora il monumento funebre del senatore Pietro Cesi nella Cattedrale di San Giovenale.

A. Novelli, Giovan Francesco Perini, Ultima Cena, in Museo della città in Palazzo Eroli a Narni, a cura di D. Manacorda e F. F. Mancini, Firenze 2012, pp. 381-384
. 
Torna a La chiesa di Sant'Agostino
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.