Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Immagine




​Invito del Vescovo alla gioia del Giubileo

Immagine
Il suono del corno e della tromba che annuncia l’inizio dell’anno Santo, del Giubileo della Misericordia, ha raggiunto ogni parte della terra. Tutto è pronto per l’inizio di - un anno di gioia e di consolazione, donato  ad ogni cristiano e  proposto ad ogni  uomo di buona volontà:
- un anno per far pace con Dio, con se stessi e con il prossimo;
- un anno per raccogliere l’amnistia di colpe e di pene ammassate nei sotterranei dell’animo e nel fluire del tempo;
- un anno di condono, secondo l’antica tradizione e usanza del popolo di Israele, di debiti morali, sociali, e perché no, anche economici,  accumulati nei lunghi anni della personale crisi esistenziale e religiosa.
Purtroppo le notizie delle violenze scatenatesi in varie parti del mondo e, negli ultimi giorni, divenute più recrudescenti in Siria, in Francia e in Africa, tendono a smorzare l’impulso alla gioia.
Il rimbombo interiore provocato dalle immagini di violenza e di morte spinge, purtroppo, a dare spazio al riprodursi di altrettanta violenza, risentimento, vendetta, odio, immiserendoci così, nel cuore e nella mente.
Questo anno Santo della Misericordia giunge opportuno per educarci alla compassione, alla umanità, per farci sperimentare il perdono, l’amnistia e la misericordia di Dio e dei nostri fratelli, compagni di cammino. 
Tutto ciò è difficile, ma non impossibile. Poniamoci alla scuola di Gesù, che nel momento supremo della croce, prega il Padre: “Perdona loro perché non sanno quello che fanno”.
Sarà una gioia contenuta e profonda, che scaturisce dalla certezza che l’amore di Dio è più forte dell’odio e vince sempre.
 
Il Giubileo si sintetizza in tre parole, che richiamano altrettante esperienze da vivere:
Una porta da attraversare
Un abbraccio da ricercare
Una mensa da imbandire
 
La porta santa, che immette nella nostra cattedrale di Terni, è simbolo del Cuore di Dio, al quale bussiamo, dopo un lungo e forse tortuoso cammino di ripensamento della propria vita, non sempre esemplare.
Cosa ci sia dietro una porta spesso resta un mistero. Ma in questo caso sappiamo che c’è ad attenderci da lungo tempo, un Padre Misericordioso pronto ad accoglierci, per colmarci di abbracci, per trapiantarci il cuore di pietra con cuore nuovo e dilatarlo, anche se siamo reduci da una vita di sprechi e di stenti morali, in vissuti di amore e di gioia. 
“Il Giubileo sia esperienza viva della vicinanza del Padre, quasi a voler toccare con mano la sua tenerezza, perché la fede di ogni credente si rinvigorisca e così la testimonianza diventi sempre più efficace”.
E il Padre, infine, ci invita alla mensa dell’Eucarestia e della carità, dove siamo commensali  e nello stesso tempo servitori di umanità, di misericordia e di condivisione dei beni materiali e spirituali realizzando così, il desiderio di Gesù: “Siate misericordiosi come il Padre”.
 
La festa sta per iniziare: domenica 13 dicembre, alle ore 17.00 ci ritroveremo presso la chiesa di San Pietro in Terni, per incamminarci insieme verso la Porta Santa della Cattedrale, quali pellegrini del perdono e della misericordia.
                                                                                                         
Terni, 29 novembre 2015
​   Prima domenica di Avvento
Immagine
                                                        


+ P. Giuseppe Piemontese OFM Conv.
                       Vescovo

                                                          



​Vai a Alla ri-scoperta della misericordia di Dio
Powered by Create your own unique website with customizable templates.