Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La pala di San Giovenale

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, San Giovenale, 1474-1476, tempera su tavola.
Immagine

L’opera faceva parte di una pala più ampia comprensiva di uno scomparto raffigurante San Cassio vescovo, proveniente dalla perduta chiesa confraternale di Sant’Antonio Abate per la quale il Vecchietta realizzò la statua del titolare nel 1475. A causa del rinnovamento decorativo del luogo di provenienza, che coincise con il Giubileo del 1700, i due dipinti vennero trasferiti in Cattedrale ma   solo il pannello con San Giovenale fu esposto sulla navata destra tradizionalmente adibita al pellegrinaggio dei fedeli che si recavano a visitare il sacellum memoriae. All’immagine, arricchita delle parastre corinzie dello speculare dipinto, venne applicata a mo’ di predella una teca contenente un frammento ligneo della lettiga utilizzata nell’880 per il trasporto delle spoglie del santo da Lucca a Narni (in seguito al loro trafugamento dell’878 messo in atto da Adalberto I marchese di Toscana), operazione che conferì all’immagine il nuovo ruolo di icona-reliquario del culto giovenaliano nella cittadina umbra.
Il recente restauro propone una lettura filologica dell’opera attraverso la ricostruzione del pannello mancante affiancato dalle parastre originarie. Non possedendo alcun elemento iconografico del perduto San Cassio, se non quelli tratti da opere coeve, si è pensato di fissare la sagoma speculare di un vescovo generico dotato di mitria e pastorale alloggiato entro una finta nicchia del tutto simile a quella che fa da sfondo al San Giovenale. Per maggior chiarezza di lettura è stato aggiunto anche il nome del personaggio dipinto mediante l’uso di caratteri capitali latini.
Giuseppe Cassio, La imago patroni fra suggestioni e permanenze: la tavola liturgica del Vecchietta nella Cattedrale di Narni in Arte Cristiana, Anno XCVII/852, 2009.

Foto di Marco Santarelli
Restauro: Ditta Roberto Saccuman e Ditta Arianova 999 di Simone Deturres, 2008, finanziato da Lions Club Narni
Torna a Navata destra
Immagine





​



​Statua di Sant’Antonio Abate

La statua di sant'Antonio Abate del Vecchietta è conservata  nella navata di sinistra della Cattedrale, vicino al “Coretto d'inverno”.
La perduta chiesa di Sant'Antonio occupava alcuni spazi che affacciano sulla piazza Garibaldi  e oggi sono adibiti ad esercizi commerciali.
E’ interessante notare che  “i porci di sant'Antonio” erano gli unici animali che potevano  girare liberi per Narni (Statuti, Lib. III, cap. CL, p. 258).
Unico accorgimento era quello di non superare il numero di sei e che  fosse messo un anello al naso dei porci così da impedire la distruzione  di piani di calpestio di vie e piazze.

La Cattedrale
​L'interno della cattedrale

Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.