Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Campi estivi 2019



Campi estivi 2017:

Montefiascone

Foto
Foto
Foto

Grest  - S.Maria di Testaccio



Campi estivi 2016

L'estate 2016, dopo l’assai partecipato GREST nel mese di Luglio nelle Parrocchie di Narni, Narni Scalo e Ponte san Lorenzo, ha avuto altri due appuntamenti “forti”…in tutti i sensi!
Il Campo estivo a Acquasanta (Ascoli Piceno) dal 22 al 28 (26) agosto con circa 60 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 13 anni, 20 educatori (ed anche 2 cuoche) e l’altro Campo estivo con 11 ragazzi delle scuole superiori e 3 educatori dapprima previsto a Montegallo (AP) e poi effettuato a Polino tra il 29 agosto ed il 4 settembre.
Il sottoscritto e don Sandro Castellani hanno seguito da “assistenti ecclesiastici” entrambi i momenti. Due campi finalizzati ad armonizzare preghiera, gioco, condivisione e vita vissuta. 
E’ storia recente il fatto che il devastante sisma del 24 agosto ci abbia sorpreso a pochi chilometri dall’epicentro. I ragazzi e gli educatori
​(a loro il mio “10 e lode!”) hanno reagito con grande maturità e prontezza alla sopravvenuta esigenza di “forza maggiore” mostrando vera coesione nonché capacità di adattamento, senza dimenticare l’attenzione con la quale abbiamo -tutti- evitato di correre rischi e, allo stesso modo, evitato di banalizzare quanto stava accadendo intorno (e sotto!) di noi.
Una esperienza veramente arricchente, che ci ha permesso di dare il meglio di noi. Ci ha richiesto di non dare per scontato nulla, ci ha insegnato a ringraziare il Signore, ci ha formato sotto molti aspetti. Ci ha permesso di stringere rapporti ancora più significativi tra di noi imparando a comunicare con verità e senza la spersonalizzante mediazione delle ‘piazze virtuali’.
Una catena di attenzione nei nostri confronti si è mostrata sin da subito quando il gestore della meravigliosa struttura a nostra disposizione (tre case ed una tensostruttura di circa 130 mq) in località Fornara, incurante dell’evolversi della situazione, ci ha fornito teli e materassi per continuare la nostra esperienza in sicurezza al riparo della tensostruttura nella quale abbiamo imparato a vivere “da buoni fratelli” comprese le care cuoche!!!
I genitori, pur preoccupati per la situazione, hanno espresso fiducia e ogni attenzione verso di noi (fino a scegliere di non ‘occuparci’ i cellulari con eccesso di chiamate) cercando di non perdere il controllo…ma la distanza, le terribili notizie dai social, le tensioni che si andavano creando hanno spinto il nostro Vescovo a chiedere un rientro anticipato, avvenuto in tutta sicurezza il venerdì (anziché domenica) grazie anche all’attenzione della ditta Troiani che nella persona di Lorenzo ci ha riportato a casa a prezzo di costo.
Anche il Sindaco di Narni si è mostrato sin da subito attento verso la nostra “comunità narnese in trasferta” mettendo a disposizione la palestra e la cucina della scuola Media “L.Valli” perché potessimo completare l’esperienza a due passi da casa. Non è stata la stessa cosa…però ha dato i suoi frutti.
​A Dio il nostro rendimento di grazie perché ci ha permesso di raccontare questa esperienza; a tutti la nostra sincera gratitudine.
La paura ci aveva messo in condizione di annullare il secondo Campo a Montegallo (AP) epicentro di vari sismi successivi. Ma l’attenzione di alcuni genitori, la caparbietà degli organizzatori e la disponibilità di educatori, famiglie e giovani han fatto sì che si potesse recuperare l’idea grazie alla disponibilità del Rifugio del C.A.I di Terni a Collebertone (Polino).
Un’esperienza costruita in loco…luoghi diversi, spazi diversi, partecipazione diversa (alcuni ragazzi, spaventati dal sisma, han preferito restare a casa) hanno richiesto di ripensare completamente l’esperienza, ma senza perdere l’ambientazione di fondo: il wild.
Niente di più semplice! A circa 1000mt di altitudine, nascosti in uno splendido bosco, lontano da agglomerati urbani, in una spartana dimora, con qualche … “scossone” notturno e qualche temporale diurno, non è stato difficile mantenere l’ambientazione che ci eravamo prefissati!
Un piccolo pollaio con due amiche a due zampe (Chicca e Rosita) è stato una delle “attrazioni” del campo che, insieme ad altri percorsi e prove, han cadenzato la serie di ricche giornate di preghiera, condivisione, gioco, lavoro e … fantasia!
I nostri ragazzi, grandi per età e capacità di mettersi “in gioco”, han mostrato anche un grande senso di adattamento ed estro culinario!
Anche per questo campo il mio grande grazie al Signore, a don Sandro, al seminarista Daniele, agli educatori Francesco, Jessica e Daniele, ai ragazzi che hanno partecipato, al C.A.I. di Terni ed alle cuoche che ci hanno ‘seguito’ da lontano, con discrezione…come sorelle maggiori che hanno voluto insegnarci ad essere autonomi.
Con la ferma speranza che queste non siano esperienze da archiviare quanto realtà da cui riprendere il cammino.
Dio ci benedica!
dS


​

​Grest a
Narni



​Campo ad Acquasanta

​

​​Campo al Rifugio CAI  di Collebertone (Polino)

Powered by Create your own unique website with customizable templates.