Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Parroci della Cattedrale >
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Attività estive
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe
      • La Cappella Eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Il restauro della cella del corpo santo
      • Il restauro del busto reliquiario
      • Sogno della notte di san giovenale
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Convegno di studi
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • martyrologium
      • Triduo di San Cassio
      • preghiera
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia 2015
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Natale >
      • Natale 2017
      • Festività natalizie 2016
      • Festività natalizie 2015
    • Sant'Antonio Abate
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Cresime e Prime Comunioni
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Cronache
    • Visita Pastorale
    • La Rivincita
    • Restauro del Portale
    • Pellegrinaggio a Orvieto
    • Sguardi inconsueti
    • Cose ben fatte
    • Il quadro di San Francesco
    • La s.Messa in diretta RAI
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Giubileo >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica
  • Nuova pagina

La chiesa di Sant'Agnese

E' aperta tutte le mattine  e vi si celebra la Messa ogni domenica alle 9 da Ottobre a Maggio 
Immagine
Il vescovo Pietro de  Lunel (1) visitò l'oratorio di Sant'Agnese, posto di fronte alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, il primo giorno d'aprile del 1571 e scrisse che esso si sosteneva con le elemosine e che faceva parte dell'amministrazione della chiesa  della Madonna delle Grazie (ancora oggi esistente poco oltre Porta Romana).
Del rapporto esistente fra l’oratorio di Sant’Agnese e la chiesa della Madonna delle Grazie ci parla Giovanni Eroli nel suo libro Le chiese di Narni e dintorni.
Ed anche Edoardo Martinori, nella sua Cronistoria, descrivendo gli Statuti di Narni del 1371, riporta di un monastero di monache detto S. Agnetis; pur se non vi è certezza che si tratti della stessa struttura.

Una delle ipotesi più accreditate  consiste nel riconoscere Sant’Agnese  come la cappella dell'antico ospedale della città di Narni intitolato a  San Giacomo (poi della Santissima Trinità)  che fronteggiava, lungo l'attuale via XX Settembre (Flaminia Vecchia), la chiesa quasi omonima dei Santi Filippo e Giacomo (oggi garage privato).

Dell’ antico ospedale di San Giacomo, poi trasferito sul sito di quello odierno presso la Porta Ternana  rimangono, lungo via XX Settembre e ai lati della chiesa di Sant'Agnese, alcuni affreschi (ormai quasi illeggibili) con l'immagine della Santissima Trinità e le targhe fittili con incise le lettere HCN (Hospitalis Civitas Narniae), seguite da un numero romano ad indicare i vari ingressi dell’ospedale stesso.

Dal punto di vista architettonico il  portale della chiesa di  Sant’Agnese  si può far risalire al XV secolo mentre l'interno è stato risistemato nel XVIII secolo.
La chiesa, a navata unica, prende luce da un grande finestrone posto sopra l’altare maggiore che affaccia sulla retrostante sacrestia.
Le pareti laterali ospitano due altari di stucco con ai lati stemmi nobiliari coperti da vernici che ne impediscono la lettura e l’attribuzione.

(1) Archivio storico  diocesi di Narni, Fondo visite apostoliche,  Visita apostolica De Lunel marzo-giugno 1571

Immagine
                        Una targa con l'incisione Hospitalis Civitas Narniae 
Immagine
                      Affresco con l'immagine della Ss.Trinità ormai  illeggibile 
Torna a HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.