Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di San Francesco
Immagine
​Cappella di san Bernardino da Siena o Cappella Eroli

La storia
La prima cappella che si incontra entrando sulla destra è dedicata alla confraternita di San Bernardino da Siena, istituita all’interno della chiesa di San Francesco nel 1458, appena otto anni dopo la canonizzazione del santo senese. L’ambiente costituisce una delle testimonianze più alte e meglio conservate della pittura rinascimentale in città. La cappella è stata di proprietà della confraternita di San Bernardino fino al 1773 quando, a causa dei danni del tetto, i confratelli decisero di abbandonarla per trasferirsi nella vicina chiesa dell’Annunziata (Vignoli 2006, p. 213 n. 26).
Dopo essere stata inutilizzata per cinquant’anni, nel 1823 fu acquistata dalla famiglia Eroli, proprietaria del palazzo confinante con la parete di fondo dell’oratorio. Nel 1868, infine, fu riaperta al culto dai fratelli Silvio e Pietro Eroli.
A differenza di quanto è attualmente visibile, in origine la costruzione era orientata in senso opposto a quello attuale, “con l’ingresso che si affacciava su una via che si apriva di fronte a quella che attualmente è la parete di fondo della cappella” (ivi, p. 152). Nel punto in cui oggi si accede all’interno dell’oratorio doveva aprirsi, in origine, una piccola abside (che la divideva, quindi, dalla chiesa), all’interno della quale era collocato l’altare principale della confraternita dedicato a San Bernardino.
Sopra quest’ultimo, come si apprende da una bolla del pontefice Pio II, poteva essere ammirata, fin dal 1464, una scultura lignea policroma di altissima qualità, firmata dallo scultore senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. L’opera, dopo la soppressione della confraternita di San Bernardino, è stata acquistata dallo Stato italiano nei primi anni del Novecento e attualmente è conservata al Museo Nazionale del Bargello di Firenze (Ivi, pp. 195-196).


         

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La decorazione pittorica
La cappella di San Bernardino è uno scrigno rinascimentale di elevato valore artistico. Le due campate coperte da volte a crociera sono delimitate da pareti completamente ricoperte da affreschi realizzati dal pittore di Foligno Pierantonio Mezzastris. 
Il maestro è stato uno dei principali esponenti della cosiddetta “scuola pittorica folignate” che nel Quattrocento ha avuto i sui principali campioni in Niccolò di Liberatore detto “l’Alunno” e in Bartolomeo di Tommaso, genero del Mezzastris.
Le lunette dell’oratorio ospitano un ciclo di pitture raffiguranti sei scene della vita di San Francesco e due scene della vita di San Bernardino da Siena e possono essere datate intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento o poco dopo (Vignoli 2006, p. 153).
Iniziando dalla parete di destra, a partire dall’ingresso, troviamo: L' Incontro tra san Francesco e san Domenico, L' Approvazione della regola da parte di Onorio III, Il Sogno di Innocenzo III e La Cacciata dei diavoli da Arezzo  e, sulla parete sinistra: La  Prova del fuoco davanti al sultano d’Egitto, La Predica agli uccelli,  San Bernardino che guarisce una fanciulla paralitica e L' Incontro tra san Bernardino e Celestino.
Le otto scene della vita di san Francesco e di san Bernardino mostrano un evidente richiamo a due cicli affrescati nella chiesa di san Francesco a Montefalco: le celebri Storie di san Francesco dipinte nell’abside da Benozzo Gozzoli e quelle di san Bernardino realizzate da un anonimo pittore definito un “espressionista gozzolesco” in una cappella laterale della parete destra della chiesa (ibidem). 
La presenza di alcuni episodi specifici della vita dei due santi francescani è stata interpretata dalla critica come un riferimento ad un preciso messaggio politico e sociale voluto dal personaggio che ha commissionato o finanziato la decorazione della cappella. Tale personaggio è stato riconosciuto nel potente cardinale narnese Berardo Eroli il quale, secondo questa chiave di lettura, avrebbe voluto lanciare un appello alla pacificazione e alla concordia ai diversi livelli in cui si divideva la chiesa del tempo, dai vari rami in cui era diviso l’ordine francescano ai due principali ordini mendicanti, i Francescani e i Domenicani. Una concordia che, secondo il cardinale Eroli, era indispensabile per rinsaldare il corpo della chiesa e permetterle di fronteggiare il pericolo della diffusione delle eresie e dell'avanzata dei Turchi che, proprio in quegli anni, dopo aver conquistato Costantinopoli (1452), minacciavano di invadere il resto d’Europa e la stessa Italia (Vignoli 2006, p. 154; pp. 197-199).
​A.Novelli e L.Vignoli



L. Vignoli, Pierantonio Mezzastris. Storie della vita di San Francesco e San Bernardino, in Pierantonio Mezzastris. Pittore a Foligno nella seconda metà del Quattrocento, Spello 2006, pp. 149-154.
L. Vignoli, Il cardinale Berardo Eroli e la decorazione della cappella di San Bernardino a Narni, in Pierantonio Mezzastris. Pittore a Foligno nella seconda metà del Quattrocento, Spello 2006, pp. 193-217.





Tutte le foto della Cappella  sono di Marco Santarelli
               Torna a La chiesa di San Francesco
Vai a La Cappella di San Giuseppe
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.