Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Parroci della Cattedrale >
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Attività estive
      • Lectio divina
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe
      • La Cappella Eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Convegno di studi
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Natale >
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Sguardi inconsueti
    • Emergenza Covid 19
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Santa Margherita

Ogni domenica da Giugno a Settembre vi viene celebrata la S.Messa alle ore 9

Nei mesi di Luglio e Agosto 2019 sarà possibile visitare la chiesa di Santa Margherita dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 nei giorni di Sabato e Domenica

Per visite in orari e giorni diversi telefonare al numero 392 9441739 Maurizio
Immagine
La storia
Il prestigioso monastero femminile di Santa Margherita d’Antiochia, che sorge nella parte alta della città, a ridosso della cinta muraria medievale e proprio sopra i bastioni circolari della quattrocentesca Porta Ternana, è uno dei monumenti più affascinanti del centro storico di Narni.
Dedicato alla martire Margherita o Marina di Pisidia (IV secolo d. C.) il complesso, forse di fondazione medievale, venne completamente ristrutturato per opera del munifico vescovo di Todi Angelo Cesi nei primi anni del XVII secolo.
Le notizie storiche riguardanti il monastero sono scarse. Nel 1571, il visitatore apostolico Pietro Lunel, nella sua ispezione alla struttura monastica vi contava il cospicuo numero di trentotto monache e una conversa. Poiché le entrate del monastero non erano sufficienti a mantenerlo, il potente prelato prescrisse di ridurre il numero delle religiose a trenta e di elevare quello delle converse a due.
Al 1603 risale l’iscrizione posta sulla volta della chiesa in cui si testimonia l’intervento del vescovo Angelo Cesi nella ristrutturazione dell’edificio chiesastico. Discendente da una famiglia di origine narnese e fratello del vescovo di Narni Romolo Cesi, Angelo fu un personaggio che rivestì una notevole importanza nel panorama della committenza artistica in Umbria e a Roma, soprattutto per la città di cui era vescovo, Todi, dove resse la cattedra per circa quarant’anni.
Fratello del cardinale Pierdonato (già vescovo di Narni e protettore dell’ordine di San Filippo Neri a Roma, nonché finanziatore, in quella città, della erigenda chiesa di Santa Maria in Vallicella), durante il suo lungo episcopato Angelo abbellì di prestigiose opere d’arte la città di Todi. 
Ancora non è stato chiarito dagli studi per quale ragione il Cesi scelse di patrocinare il rinnovamento del complesso narnese di Santa Margherita che si caratterizza, rispetto agli altri monumenti della città, per essere giunto fino a noi senza aver subito successive modificazioni e stravolgimenti, in uno stato che mantiene intatte tutte le caratteristiche di un complesso monumentale realizzato nei primi anni del Seicento.
Entrando nella chiesa è ancora possibile, perciò, respirare il fascino di un ambiente in cui architettura, manufatti lignei e in stucco e decorazione pittorica concorrono alla definizione di un’atmosfera unica nel suo genere nell’ Umbria meridionale.


La facciata
La facciata della chiesa si caratterizza immediatamente per la perfetta bipartizione, ricomposta in alto da un timpano. Il tipico impaginato cinquecentesco di stampo classicista  la scandisce attraverso lesene di ordine dorico in due assi simmetrici, divisi in orizzontale da una trabeazione con fregio liscio, sotto alla quale si distendono delle ghirlande di stucco.
Il primo livello è abbellito dagli eleganti portali gemini in travertino coronati da un frontone timpanato in forte aggetto, mentre il secondo livello prende luce da semplici finestroni quadri sormontati da un oculo
.
Per saperne di più: 
Il ciclo pittorico e il Pomarancio
Il chiostro

La chiesa e l'acquedotto della Formina
Convegno di studi
​Concerto del 16 agosto 2017
Torna a HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.