Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Santa Restituta

La chiesa è solitamente chiusa. 
Immagine
La chiesa di santa Restituta è posta alla fine di via Mazzini vicina alla piazza Galeotto Marzio e vi si accede tramite una salita con scalinata. Il suo ingresso è posto a fianco dell'entrata dell'ex monastero di santa Restituta, sorto sotto la regola di santa Chiara e fondato da suor Eusebia Borghese, come sotto indicato.

Infatti, secondo le notizie  tratte da un opuscolo a stampa del 1619 scritto da Bernardino Rovinaglia ed edito a Viterbo, l’Eroli (1898) ci informa di come il monastero sia sorto grazie alla suora francescana Eusebia Borghese di Siena.

La religiosa, stabilitasi da Siena (sua città natale) a Roma, era stata convinta dal nobile narnese Paolo Orsini a fermarsi con le sue consorelle a Narni. Il vescovo di Narni e futuro cardinale Pierdonato Cesi nel 1563 le concesse l’antica chiesa parrocchiale di Santa Restituta vicino alla quale venne eretto il monastero delle nuove clarisse.
Il monastero e la chiesa furono terminati nei primi anni del Seicento grazie al mecenatismo del marchese Paolo Emilio Cesi il quale fece realizzare anche l’altare maggiore e commissionò la bella tela del Cavalier d’Arpino  raffigurante la Visitazione “che gli costò scudi 400 d’oro” (ivi, p.337) (1)
L’altare, di matrice romana, è realizzato in marmi policromi e concluso da un timpano tondo sorretto da mensole intagliate e da due colonne.
E’ dedicato alla visitazione di Maria alla cugina Elisabetta e presenta un quadro in tela recante lo stesso tema iconografico datato 1603. Al suo fianco furono aggiunti due dipinti di Gaetano Sortini raffiguranti San Francesco e Santa Chiara, opere realizzate nel 1765.
Sulla parete di sinistra è l'altare di Santa Restituta  con la sua pala che la ritrae nell'atto estremo della decapitazione mentre l’altare di destra, dedicato a Santa Filomena, è perduto (2).

Nella chiesa si venera particolarmente la Vergine Maria con il titolo di Madonna del Carmine.

Nel 2003, dopo un accurato restauro,  l’olio su tela raffigurante la Natività del Battista precedentemente ospitato nella  chiesa di San Francesco  e che in origine proveniva dall'altare maggiore dell'oratorio della confraternita di San Giovanni Battista - attuale cinema Leonori (3) - venne collocato sulla parete destra della chiesa di Santa Restituta.

(1) Alessandro Novelli, 2013  “In casa dell’illustrissimo Bernardino Scotti”, Campisano Editore
(2) Giuseppe Cassio, 2010 “Oltre Assisi”
(3) Alessandro Novelli

chiesa_e_monistero_di_s._restituta_giovanni_eroli.pdf
File Size: 2354 kb
File Type: pdf
Download File

Picture
Vita di santa Restituta
Viveva a Roma intorno all’anno 275, al tempo dell’imperatore Aureliano, una fanciulla di straordinaria bellezza di nome Restituta, figlia di una famiglia romana nobile e ricca di origini longobarde. Restituta restava fedele all’amore di Cristo a cui nulla anteponeva disprezzando ogni altra cosa e rifiutando le numerose proposte di matrimonio.
Durante le persecuzioni contro i cristiani ella si ritirava in preghiera nella stanza più nascosta della sua casa e lì un giorno ebbe una visione: sognò il Signore in persona che le diceva che sarebbe stata trasportata a Sora dove effettivamente fu ospitata in una casa sul fiume Liri e dove operò alcuni miracoli che portarono molta gente del luogo a convertirsi e battezzarsi.
Questi miracoli però non sfuggirono al console Agacio che dopo aver visto rifiutata la sua proposta di matrimonio, dapprima fece imprigionare Restituta e poi ordinò che fosse decapitata sulla sponda del fiume.
 
Esistono numerose sante di nome Restituta, noi riteniamo che quella di cui è riportata brevemente la vita sia quella cui è dedicata la nostra chiesa  che ospita un quadro dove la santa viene ritratta proprio nel momento della decapitazione.

Per maggiori informazioni si suggerisce di consultare il libro "Santa Restituta. Storia di un castello umbro" di Mauro Vincenti, Editrice Il Punto, Terni 1999 dove la vita di santa Restituta è più compiutamente descritta.
Per saperne di più:
La Natività del Battista
Torna a HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.