Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Parroci della Cattedrale >
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Attività estive
      • Lectio divina
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe
      • La Cappella Eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Convegno di studi
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Natale >
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Sguardi inconsueti
    • Emergenza Covid 19
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La beata Lucia da Narni

 La sua festa si celebra liturgicamente il 15 di novembre.
Immagine
Il Crocifisso di cui ci riferisce Mons. Brugnola,
Santa Maria Maggiore, ora Auditorium Mauro Bortolotti
(per gentile concessione del Comune di Narni)
 
 

Lucia Broccadelli  nacque a Narni  il 13 dicembre 1476,  "a cavallo tra la fine del secolo XV e l’inizio del XVI che", come ci ricorda Mons. Gildo Brugnola  nel suo volumetto,  "rappresentò per Narni il periodo maggiormente luminoso per il fiorire di uomini illustri in ogni campo." 

Mons. Brugnola  pubblicò  “la Beata Lucia  da Narni” nel 1935 in occasione  della traslazione  del corpo della Beata da Ferrara a Narni e a pag 34 di questo volume, a proposito dell'esperienza della Beata,  così ci riferisce: " secondo la  tradizione, un giorno Lucia era assorta in preghiera nella Chiesa di S. Maria Maggiore dinanzi all'immagine del Crocifisso che ancora oggi si scorge affrescato nel secondo pilastro a destra di chi entra. Ad un tratto i fedeli presenti videro uscire un raggio di luce dal sacro costato e dalla bocca del Redentore divino e illuminare il volto di Lucia che, nell'estasi, fu sollevata fino a baciare i piedi della sacra immagine" 

Mons.Brugnola, riferendoci dell'accaduto,  riporta anche questa nota:
L’Eroli nella sua opera Le Chiese di Narni, ecc., a pag 275, riporta la seguente iscrizione che leggevasi sotto l’affresco [….]: “Traditur B.Luciam Narniensem Virginem Ord. Praedic. Cum oraret ante hanc Sacrosanctam Crucifixi Imaginem a terra elevatam fuisse usque ad osculandos pedes ejus”. Essendo caduto parte dell’intonaco l’iscrizione è andata purtroppo perduta

Recentemente è stata rinvenuta l'autobiografia della Beata Lucia che E.Ann Matter e Gabriella Zarri hanno pubblicato nel 2011 (2).

(2) E.Ann Matter - Gabriella Zarri, Una mistica contestata La vita di Lucia da Narni (1476-1544) tra agiografia e autobiografia
Vai a Lucia da Narni, don Roberto Tarquini
Vai a Preghiera
​
Vai a Celebrazioni in onore della beata Lucia

Vai alla Mostra "La traslazione del corpo della beata Lucia"
​
Torna a beata Lucia



Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.