Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettera nuovo anno pastorale
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Parroci della Cattedrale >
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Iniziazione cristiana >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Attività estive
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside
      • Navata sinistra
    • Gli affreschi del coro
    • Antonio Pomarancio
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • La Cappella di San Giuseppe
      • La Cappella Eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Convegno di studi
        • Lotteria di Beneficenza
      • Il restauro del busto reliquiario
    • San Cassio >
      • martyrologium
      • Triduo di San Cassio
      • preghiera
    • Beata Lucia >
      • FESTA DELLA BEATA LUCIA 2018
      • Settimana dedicata alla beata Lucia 2017
      • Festa della beata Lucia 2016
      • Triduo beata Lucia 2015
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Natale >
      • Natale 2017
      • Festività natalizie 2016
      • Festività natalizie 2015
    • Sant'Antonio Abate
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Cresime e Prime Comunioni
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Comunità Pastorale
  • Chiesa e Società
    • Cose ben fatte
    • Il quadro di San Francesco
    • La s.Messa in diretta RAI
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Giubileo >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Sant'Agostino
Immagine
Il gioiello della chiesa: l’edicola di Piermatteo d’Amelia 
Sulla controfacciata della chiesa, all’interno di un’elegante nicchia rinascimentale posta a sinistra dell’ingresso, è conservato un pregevolissimo affresco raffigurante la Madonna con il Bambino tra le sante Lucia e Apollonia, eseguito dal grande pittore Piermatteo di Manfredo d’Amelia il 24 ottobre del 1482 (come recita l’iscrizione sul gradino più basso dipinto al di sotto della figura della Vergine). Nel sottarco della nicchia, sullo sfondo di un cielo stellato, è raffigurato il Padre Eterno benedicente. 
Il dipinto costituisce una delle testimonianze più rappresentative dell’opera del grande maestro amerino, che fu uno dei maggiori pittori attivi alla corte dei papi negli ultimi decenni del Quattrocento. Realizzato subito dopo il suo coinvolgimento nelle decorazioni della Cappella Sistina al fianco del Perugino, il dipinto mostra chiaramente l’altissimo livello tecnico raggiunto da Piermatteo nei primi anni ottanta del Quattrocento. 
L’opera è stata eseguita in poco meno di un mese e probabilmente è stata realizzata interamente dalla mano del maestro in persona,  che vi ha profuso tutte quelle attenzioni e quella ricchezza materica tipiche dei più preziosi dipinti su tavola.

Immagine


Questo capolavoro pittorico è stato realizzato per la celebre famiglia narnese dei Gattamelata, come dimostra l’emblema dello stemma della casata, una fune con i capi intrecciati verso il basso, dipinta intorno ai fiori inseriti tra le coppie di cornucopie nel fregio che corre in alto, sopra alla nicchia (Novelli – Vignoli 2009, p. 45).
L'opera non fu chiaramente commissionata dal celebre condottiero narnese, morto nel 1443, né da suo figlio scomparso prematuramente nel 1456. E' stato proposto, per la presenza della santa eponima, il nome di una delle figlie femmine del Gattamelata, Lucia, che i documenti ricordano ancora in vita nel 1475 (Ibidem). 

A. Novelli – L. Vignoli, Itinerari a Narni, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento. Itinerari in Umbria, Milano 2009, pp. 38-45

Torna a /santagostino.html
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.