Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Il fonte battesimale

Il fonte battesimale della Cattedrale di San Giovenale di Narni è stato realizzato nel 1506, sotto il vescovato dello spagnolo Pietro Gormaz (1498-1514), come riporta l’iscrizione che corre lungo il bordo del bacino: "ANNO D[OMI]NI M D VI, MEN[SE] IV D[IE] VII SEDENTE IVLIO II PONT[EFICE] MAX[IMO]”. La lanterna di forma esagonale ospita delle sculture a bassorilievo raffiguranti San Giovenale, la Colomba dello Spirito Santo entro la valva di una conchiglia (che sormonta lo sportello di rame per attingere l’acqua) e gli stemmi del Capitolo della Cattedrale, della Comunità di Narni, del vescovo Gormaz e della famiglia Cardona (forse finanziatrice dell’opera).
Il fonte è coronato dalla piccola scultura a tutto tondo ritraente San Giovanni Battista, il quale reca nella mano sinistra un cartiglio con la scritta “ecce agnus dei”, mentre ai suoi piedi, sui lati di un basamento di forma esagonale, compare la seguente iscrizione: “PETR[US] GOR[MAZ] NAT[US] ARAG[ONENSIS] EP[ISCOPU]S NAR[NIENSIS]”.
 Foto Roberto Sigismondi, Roma
La posizione attuale del manufatto non corrisponde a quella originale.
La cappella in cui esso è attualmente ospitato, infatti, posta all’estremità destra del quattrocentesco portico del Duomo e originariamente dedicata a San Rocco, venne realizzata nel 1497 come sede della confraternita dei muratori lombardi (1).
La più antica menzione documentaria del battistero è contenuta nella visita apostolica di Pietro de Lunel, il quale nel 1571 lo cita vicino all’altare di San Giacomo di proprietà della famiglia Mancinelli (successivamente dedicato a San Carlo Borromeo), in corrispondenza dell’inizio della cosiddetta “quarta navata”, accanto all’ingresso della chiesa (2). Dalla visita si deduce inoltre che, in quel momento, l’apertura attualmente visibile che mette in comunicazione la Cappella dei Muratori con il resto dell’edificio, doveva essere chiusa (3).
Una più precisa descrizione del monumento si ha in un questionario sulla cattedrale compilato nei primi anni del Settecento, in cui il battistero risulta ancora posizionato all’inizio della navata e viene descritto sopra un basamento di forma ottagonale
costituito da due gradini e circondato da un parapetto di marmo: “Il battistero è situato in fine della chiesa a mano manca dell’ingresso verso la parte del seminario e vicino alla cappella di San Carlo. Questo è in forma tonda posto sopra un balaustro o colonna di pietra mischia nobile, il di cui catino scalpellato è di larghezza di palmi sei tutto di un pezzo […]. Attorno detto fonte vi è ancora il parapetto ottangolare di marmo fino al quale si ascende per due gradini di pietra, et a man dritta unito a detto parapetto vi è il sacrario serrato con sportello e chiave e tutto è in forma isolata e staccata dal muro” (4)
.
Probabilmente la commissione di un monumentale fonte battesimale da collocare nella “quarta navata” deve essere stata stabilita dal vescovo Gormaz a completamento dei lavori di ristrutturazione della navata stessa. Tali lavori, che hanno portato all’allineamento di tutte le cappelle che si trovavano addossate alla parete destra della chiesa, culminarono con la ristrutturazione del sacello di San Giovenale, su cui il vescovo aragonese appose il proprio nome (5).
Solo a partire dalla prima metà dell’Ottocento (6) il battistero è documentato all’interno della Cappella dei Muratori.
Il suo spostamento deve essere avvenuto, probabilmente, in seguito al trasferimento della confraternita all’interno della chiesa, nel punto occupato dall’altare dedicato a San Matteo (il secondo a destra entrando nella “quarta navata”), dove era anticamente posto il monumento funebre del vescovo Boccardo. Qui, infatti, i confratelli collocarono nel 1756 la scultura lignea raffigurante San Rocco originariamente custodita nella cappella a lui dedicata (7). In questa occasione l’altare venne rinnovato attraverso alcuni inserti in stucco dipinto.
Foto
Il fonte battesimale quando la Cappella dei Muratori non era in comunicazione con il resto della chiesa (foto archivio E. Antonini).
Poco dopo, tuttavia, il battistero venne nuovamente spostato, dato che nel 1898 esso è ricordato in una posizione pressappoco corrispondente a quella originaria (mentre la Cappella dei Muratori, non ancora messa in comunicazione con il resto della chiesa, era stata adibita all’uso di camera mortuaria) (8). L’Eroli, inoltre, riporta un riproduzione grafica (9) del fonte, in cui è visibile un parapetto di forma circolare (“che si giudica comunemente di marmo, mentre non è altro che breccia rossa polimentata delle cave di Stroncone” (10)) che doveva proteggere il monumento nel lato rivolto verso i fedeli.
Tale situazione rimase invariata almeno fino al 1958, anno in cui viene pubblicata da Mario Salmi una pianta del Duomo, dalla quale si deduce come il manufatto fosse ancora collocato fuori dalla cappella, all’inizio della “quarta navata”(11).
Solo in seguito a questa data (e, quindi, da circa un cinquantennio), il battistero è stato nuovamente posizionato all’interno della Cappella dei Muratori, dove è tuttora conservato. (Alessandro Novelli – Lucilla Vignoli)
(1) Nella cornice più esterna dell’archivolto, che circonda all’esterno l’accesso alla cappella, è incisa la seguente iscrizione; OPVS FABRICATUM  A.D. TEM. PON. D.N.D. ALEXANDRI PP. VI TUNC MAGISTRIS ANTONIO ROSE NICOLAO ET BERNARDINO CONSVLIBVS ARTIS MVRATORVM  LOMBARDIS 1497.
(2) Mathis 1998, p. 118.
(3) Ibidem.
(4) Archivio Storico della Diocesi di Narni, Sacre Visite, Guicciardi (post 1708), c. s.n.
(5) Perissinotto 1998, pp. 275-276.
(6) Giovanni Eroli scrive “ai tempi miei” (Eroli 1898, pp. 13, 81).
(7) Mathis 1998, p. 118. La data della traslazione della pregevole scultura lignea policroma, probabilmente eseguita nei primi anni del XVI secolo, è segnata sul basamento dell’opera.
(8) Eroli 1898, p. 81. Nel volume dello studioso è riportata, inoltre, una pianta della chiesa in cui è visibile la collocazione del fonte battesimale (cfr. Ivi, p. 114).
(9) Ivi, p. 82.
(10) Ivi, p. 81.

(11) Mathis 1998, p. 118. 
Bibliografia:
G. Eroli, Descrizione delle chiese di Narni e suoi dintorni, le più importanti rispetto all’antichità e alle belle arti, Narni 1898.
P. Mathis, La Cattedrale di Narni dal XV secolo all’epoca barocca, in C. Perissinotto (a cura di), San Giovenale, la Cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, atti del convegno di studi (Narni 17-18 ottobre 1996), Narni 1998, pp. 111-132.
M. Romano, C. Perissinotto, N. Vakalis, S. De Turres, C. Angelelli, Il restauro del Sacello di San Giovenale, in C. Perissinotto (a cura di), San Giovenale, la Cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, atti del convegno di studi (Narni 17-18 ottobre 1996), Narni 1998, pp.247-288.
Torna a Navata destra
La Cattedrale
​L'interno della cattedrale

Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.