Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

24 Settembre 2017: Festa dell'Accoglienza
​"Aggiungi un posto a tavola"

si fa festa, ci si ritrova, s’inizia un nuovo cammino, accolti nella grande comunità che è la parrocchia,
riunita alla Mensa del Pane e del Vino nella celebrazione della Liturgia domenicale.

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA DOVRA’ ESSERE IL LUOGO OVE AGGIUNGERE UN POSTO A TAVOLA PER
TUTTI I VECCHI E I NUOVI AMICI
​



​Inizia il nuovo Anno Pastorale

                                                                                                                                                                           Carcegna, 22 settembre 2017
Carissimi, il Signore vi doni la sua pace!
Vi scrivo da una camera ‘amica’ che concede una bellissima vista sul Lago d’Orta e sul Monte Rosa; finalmente ho ritrovato quella carica umana che mi permette di guardare con occhio vivace e realista la complessità del nostro “oggi”, ma anche quella consapevolezza cristiana che mi spinge a non perdere occasioni per annunciare con dolce fermezza la venuta del Regno di Dio. Son tornato anche a comporre musica!
L’anno pastorale trascorso mi ha visto impegnato su moltissimi fronti, forse troppi: ma questi ‘fronti’ non sembrano diminuire, anzi, il Vescovo mi ha chiesto anche di sostenerlo (dal punto di vista della liturgia) nella Visita Pastorale che ha indetto nella nostra Diocesi proprio domenica scorsa. Non abbiamo più avuto una Visita Pastorale dalla preparazione al Grande Giubileo del 2000 con Mons. Gualdrini! Sarà un triennio (a Narni avverrà tra Settembre e Dicembre 2019) ricco di conoscenza profonda delle persone e del territorio, di grande impegno e meticolosità, di certa attenzione e delicatezza per ri-costruire quelle basi che -sicuramente- ci aiuteranno a ri-unire la nostra Diocesi nel rendere più salda la fede, più certa la speranza e più verace la carità.
Dovremo rinsaldare i buoni rapporti nati con le parrocchie della Comunità Pastorale (Testaccio, Ss. Rita e Lucia, Ponte San Lorenzo, San Faustino, Itieli e Sant’Urbano oltre che la Cappellania dell’Ospedale) anche continuando la bella e fruttuosa esperienza del cammino pensato per tutti, ma in modo particolare, per i ragazzi e i genitori dell’Iniziazione Cristiana.
Come? Prendendo sempre più seriamente in considerazione la possibilità di una vera conversione, di un cambiamento di mentalità sano e santo, semplice e maturo, autentico e profondamente personale nel volersi lasciar condurre dal Signore che vive in noi e non dall’IO che si mette al posto di DIO!
Ho provato a definire alcuni “calendari”: quello della Comunità Pastorale, quello degli incontri per i ragazzi del ‘dopo-cresima’, quello per la formazione degli adulti insieme alle iscritte all’Azione Cattolica, quello per il Gruppo Liturgico … e poi ci sono gli incontri ordinari di formazione per le Catechiste, le date definite dal Centro di Ascolto e distribuzione Caritas nonché dei moltissimi appuntamenti del dopo-scuola; però ho voluto aggiungere alcune date per tornare ad essere più ‘amici’ con la sacra Scrittura: un’antica pratica della Chiesa chiamata lectio divina consistente nell’imparare a confrontarsi in modo autentico, profondo e reale con quella Parola di Dio -scritta- che conosciamo e sappiamo apprezzare ancora troppo poco.
Inoltre mi sembra che ci sia sempre più bisogno di ritrovarsi non solo nel confessare al Signore le proprie colpe, ma anche in cammini autentici e personali di 
direzione spirituale sia per gli adulti sia per i ragazzi per fare verità sulla propria maturazione nella fiducia in Dio nel noi della Chiesa. Vorrei dedicare a questa santa pratica un tempo più cospicuo di quanto non ne abbia avuto negli anni trascorsi.
Reggerò ad un tale carico? Sono certo di si: nella sicura speranza che il Signore non abbandona coloro che ha chiamato con sé; ma vi chiedo con insistenza di continuare a sostenermi con incessanti preghiere affinché il mio agire sia sempre con, nel e per il Signore nella libertà che concede ai suoi figli.
Egli stesso ci conceda tutto ciò di cui abbiamo bisogno per questa ulteriore tappa del nostro cammino!
                                                                                                                                              don Sergio

Calendari delle attività pastorali 2017-2018

Powered by Create your own unique website with customizable templates.