Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Una descrizione breve della Cattedrale

​Si può dire che la storia del Duomo cominci dalla morte del primo vescovo (e patrono) Giovenale, avvenuta il 3 Maggio del 376.
Egli fu sepolto a ridosso delle mura cittadine, nella parte esterna, così come si usava seppellire i morti all’epoca della romana Narnia le cui mura sono ancora visibili in piazza Cavour, all’esterno del Duomo. 
Sul luogo di sepoltura del primo vescovo sorse un sacro edificio che rappresenta il nucleo di fondazione della Cattedrale, luogo nel quale, nel 558, fu sepolto anche il vescovo Cassio (compatrono di Narni) con la moglie Fausta.
​E’ invece all’inizio del IX secolo che alcuni storici fanno risalire il grande mosaico con il Cristo benedicente; testimonianza dell’esistenza di un piccolo oratorio sorto intorno al sacello dei santi vescovi già a partire dal VI - VII secolo.
Nell’ XI secolo e più precisamente nel 1047 iniziò la costruzione dell’attuale edificio di culto ma, a causa dell’orografia del terreno, la basilica poté estendersi solo lungo le mura e pertanto il nuovo orientamento risultò perpendicolare a quello antico. 
La costruzione durò a lungo e la nuova chiesa fu consacrata solo nel 1145. (Sull’architrave della porta destra della facciata principale è scolpita la data del 1111, anno in cui quell’architrave fu collocato).
A questo periodo sembra risalire anche l’annessione della quarta navata per creare un più stretto rapporto cultuale fra la basilica vera e propria e l’antico sacello dei santi vescovi.
A partire dal 1322, a seguito di numerosi crolli, la tribuna absidale fu ricostruita radicalmente in forme gotiche in sostituzione di quella romanica, più piccola.
Nel XV secolo la facciata, così come tutta la costruzione subì una nuova e profonda trasformazione; il portico fu costruito tra il 1470 ed il 1479 mentre la camera dell’università dei muratori fu aggiunta al portico stesso nel 1497, per opera dei Maestri Lombardi.
L’interno del Duomo, di impianto romanico, è a tre navate divise da due file di colonne che sostengono gli archi ribassati narnesi caratteristici dello stile farfense (presenti anche nelle chiese di S.M. Impensole e  San Martino di Taizzano) a cui, a destra, si affianca una quarta navata mentre l’attuale abside risale, come detto, al XIV secolo.    
Nel 1642, quando le reliquie di San Giovenale - più volte trafugate - furono rinvenute dal vescovo Bocciarelli,  vennero definitivamente traslate sotto l’altare maggiore (da allora l’antico sacello dei santi vescovi è noto come sacello di San Cassio) iniziando una importante fase di trasformazione della Confessione con la realizzazione, sotto l’altare maggiore, di una cella per la conservazione delle sacre spoglie, lavori che durarono a lungo e furono completati solo nei primi anni del 1700.
 
Camminando lungo la navata di destra incontriamo un affresco nella nicchia della controfacciata raffigurante la Madonna con Bambino opera del Maestro di Narni del 1409 e subito dopo la già citata Cappella dei Muratori che conserva il fonte battesimale, qui collocato negli anni 50 del XX secolo, ed una tela recentemente restaurata che ritrae la Madonna in Gloria tra i Ss. Giovenale, Cassio, Crispino e Crispiniano, proveniente dalla chiesa di S.Agostino e attribuita al Pomarancio.
Segue cappella dei Conti Mancinelli Scotti che conserva un dipinto di scuola romana del XVII secolo raffigurante San Carlo Borromeo iscritto all’interno di un pregevole altare in stucco, opera dei fratelli Grimani da Stroncone.
Il successivo altare di San Rocco ospita una statua del Santo qui trasferita dalla Cappella dei Muratori nel 1756 anno in cui fu manomesso il sepolcro del vescovo Boccardo di cui rimane il sarcofago mutilato inserito nella parete di fianco (1498).
 
L’antica Cappella del Santissimo Sacramento, esempio di arte rinascimentale e opera dei Maestri lombardi, è sostenuta da pilastri scolpiti che sostengono una cornice di bassorilievi e festoni. Davanti alla Cappella si eleva un arco trionfale in pietra con bassorilievi. All’interno della Cappella, nella piccola abside centrale è posto il tabernacolo di pietra scolpita secondo il disegno classico dell’epoca e un notevole tratto di pavimento cosmatesco completa la Cappella.
 
Del sacello abbiamo già parlato in precedenza, qui ricordiamo che l’altare di marmi policromi risale alla seconda metà del 1600 mentre il paliotto che riproduce San Giovenale e San Cassio è del Quattrocento. Il fronte del sacello ospita la bella lastra con l’epigrafe dettata, forse, proprio da san Cassio in memoria di sua moglie Fausta con i due agnelli tendenti alla croce che risale al 558 mentre le due statue poste ai lati della facciata rappresentano il gruppo in terracotta della Pietà del 1525 e la statua in legno policromo della prima metà del Trecento che rappresenta la più antica immagine di San Giovenale.
 
La Cappella successiva è quella della Madonna del Ponte, già Cappella dei Marchesi Eroli, che conserva un dipinto della Madonna con bambino del 1714. Sulle pareti laterali due tele di soggetto mariano recentemente restaurate. Di fronte a questa cappella si può notare una tela raffigurante S. Lucia e Sant’Omobono e, sul lato opposto della stessa colonna, una bella tavola del 1470 del senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta che raffigura San Giovenale e, al di sotto di essa, la teca contenente un’asta che faceva parte del baldacchino che riportò da Lucca a Narni le reliquie del Santo.
Segue la cappella della Beata Lucia ampliata e ristrutturata nel 1710 dal cardinale narnese Giuseppe Sacripante a conclusione dei complessi lavori iniziati nel 1642. La Cappella conserva le reliquie della Beata Lucia, nobile narnese terziaria domenicana (1476-1544), quattro bei dipinti su tela opera del Trevisani e decorazioni murali di notevole fattura nei pennacchi.
 
Segue poi la nuova cappella del Santissimo Sacramento con un altro altare in stucco dei fratelli Grimani che ingloba l’affresco della Pietà attribuito a Mezzastris con, ai lati, altri due affreschi opera di Jacopo Borbone. Di fronte una tela con San Filippo Neri ad imitazione del noto dipinto di Guido Reni.  Uscendo, a destra, si ammira un affresco del 1513 raffigurante la Madonna con Bambino di ispirazione raffaellesca.
​
Passando nella navata centrale si notano una porzione di pavimento cosmatesco recentemente rinvenuto e gli amboni marmorei del 1490, opera particolarmente importante del nostro Rinascimento. Nella tribuna, caratterizzata dalle sette Cappelle (ornate da affreschi attribuiti al Maestro di Narni del 1409),  l’architetto ha voluto forgiare la singolarità dell’arco ribassato narnese con l’arco gotico e si nota il coro ligneo che risale al 1474 che fa da sfondo alla Confessione in marmi policromi progettata e realizzata in tempi successivi da alcuni famosi architetti romani  (Vincenzo Zaccarelli, Domenico Legendre, Giuseppe Paglia, Matthia De’ Rossi e Nicola Michetti).
Le sette Cappelle dietro il Coro sono ornate da affreschi attribuiti al Maestro di Narni del 1409.
Nella parte sottostante l’altare maggiore, tra marmi pregiati, nel 1642 fu posto il nuovo sarcofago di San Giovenale visibile anche dall’attuale cripta che, nelle nicchie absidali, ospita alcune tele recentemente restaurate.
La tela dell’abside che rappresenta la gloria di San Giovenale è del XVII secolo, ed è attribuita a Girolamo Troppa mentre nella zona del transetto sono presenti alcuni brani di affreschi di varie epoche.
Scendendo dal presbiterio, a destra, si incontra la bella cappella barocca di San Giuseppe fatta edificare nel 1757 dal canonico Risi. La Cappella, in legno scolpito e decorato, conserva alcuni dipinti di Giuseppe Sortini (1760) tra i quali un bel “Transito di San Giuseppe”.
Lo spazio antistante questa Cappella conserva due tele di cui una recentemente restaurata, proveniente dalla chiesa di S.Agostino.
Proseguendo, nella navata sinistra, si nota un interessante frammento di affresco del 1236 - una delle testimonianze pittoriche datate più antiche dell’Umbria -  e due belle immagini di Santa Lucia alle spalle della statua lignea di Sant’Antonio Abate scolpita dal Vecchietta nel 1475.
 
Segue la Cappella detta del Coretto d’Inverno, già Cappella Gormaz; fu fatta costruire dal vescovo Gormaz e contiene una tavola quattrocentesca di ispirazione bizantina raffigurante la Madonna della Consolazione, opera di Rinaldo da Calvi, e il sepolcro del vescovo oltre al notevole coro ligneo. All’uscita notiamo il monumento al vescovo Erolo Eroli e, nella cappella successiva, un Crocifisso di legno a grandezza naturale del XV secolo.
A seguire il monumento funebre, anch’esso del XV secolo, del senatore Pietro Cesi, di pregevole fattura e, subito dopo, l’altare di San Pietro della famiglia Ruffo, già Ridolfini, che conserva una splendida tela di Luigi Agresti datata 1560 e raffigurante la consegna delle chiavi.
Al termine della navata si incontra l’altare della famiglia Lolli con la tela del 1675 che raffigura San Biagio e, sulla controfacciata alcuni affreschi fra i quali, sul contrafforte, uno di particolare interesse che rappresenta, forse, la stesura degli “statuta” della Civitas Narniae  risalente alla seconda metà del  XIV secolo.
​Vai a:​
  • Orari S.Messe
  • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei Canonici
  • Cronotassi dei Vescovi 
  • Parroci della Cattedrale
  • Parroco
​Le chiese di Narni:
  • la Cattedrale
  • la chiesa di san Francesco
  • la chiesa di santa Margherita
  • la chiesa di santa Maria Impensole
  • la chiesa di Sant'Agostino
  • la chiesa di N.S. di Lourdes
  • la chiesa di santa Restituta
  • la chiesa della beata Lucia al Brefotrofio​
  • edicole votive

Liturgia​
  • Dedicazione della Cattedrale  ​
  •  Tutti i Santi, Commemorazione dei fedeli defunti, Commemorazione dei defunti dei Terzieri
  • Celebrazioni in onore della beata Lucia 
  • Tempo d'Avvento 
  • Immacolata concezione
  • Natale
  • Sant'Antonio Abate - Benedizione degli animali
  • Tempo di Quaresima - ​Benedizione delle famiglie 
  • Celebrazioni Settimana Santa 
  • Santa Pasqua di resurrezione
  • Ad honorem et reverentiam beati Iuvenalis
  • I festeggiamenti in onore di San Giovenale​
  • Corpus Domini ​
  • Celebrazioni in onore di san Cassio
  • Assunzione
 
  • Restauri
  • Restauro di alcuni dipinti 
  • ​Restauro del portale  del Duomo ​
  • Restauro della cella reliquiae​
  • Restauro del busto reliquiario di San Giovenale​
  • "Rinvenimento di un brano del pavimento cosmatesco ​

I nostri Santi:
     San Giovenale
     San Cassio
     beata Lucia 


​Cronache  
  • Ingresso a Narni del vescovo Francesco Antonio Soddu
  • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
  • Emergenza Covid-19 - Condividi la tua Fede - I disegni dei bambini
  • Sguardi inconsueti 
  • Visita pastorale 2019
  • De cereis offerendi in festo beatae semper virginis Mariae - la Rivincita  
  • Omaggio degli sbandieratori della Città di Narni a San Giovenale
  • Pellegrinaggio a Orvieto
  • Cose ben fatte 
  • Ripristino del quadro di san Francesco
  • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
  • S.Messa in diretta RAI
  • Gruppo d'Acquisto Solidale
  • Cena di solidarietà
  • Pellegrinaggio a Roma
  • Pellegrinaggio allo Speco di san Francesco
  • Riconsegna beni trafugati
  • Giubileo della Misericordia​
  • Sabato 15 Ottobre, Santa Messa e Concerto nella chiesa di S.Simeone di Porchiano del Monte





Vai a  HOME


​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.