Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Il campanile

Lo si piantò su una torre antica senza osservarne la giacitura: il campanile vero e proprio (due piani compresa la "cella ")  è sghembo rispetto al sottostante  troncone di torre, quasiché questa fosse stata considerata alla stregua d’uno spuntone di roccia e non utilizzata come parte inferiore della canna del campanile. Questi due piani seguono il criterio della leggerezza crescente verso l’alto, avendo l’inferiore due fòrnici per ogni lato e il superiore una trifora  […] Sono da ricordare le belle ceramiche orvietane che impreziosiscono e rendon festose le cortine laterizie dello stesso campanile.
Adriano Prandi, Narni, Roma, Bestetti, 1973
Foto
La statua è costituita da due distinti elementi lapidei:
la parte inferiore che rappresenta il corpo, acefalo e privo delle braccia, di una figura maschile stante in posizione eretta, frontale e rigida. Un leggero panneggio descrive le vesti costituite da una lunga stola che scende verticalmente fino a coprire i piedi, di cui solo il sinistro fuoriesce essendo il destro stato asportato, e sopra una casula corta che scende con forma triangolare fino a metà degli stinchi, lunga alle braccia (in epoca romana penula poi casula) . Il materiale sembra marmo bianco. Quest'ultimo dato, insieme alla fattura, porta a pensare ad una statua a tutto tondo di epoca romana, tardoantica perlopiù, che è stata reimpiegata.
L'altro elemento che costituisce la statua è la testa, di materiale diverso che sembra pietra grigia, che è stata adattata alla parte inferiore. E' raffigurato a tutto tondo un volto barbuto che indossa una mitria, il tipico copricapo vescovile. La datazione di questo elemento è quindi posteriore al X secolo, probabilmente XIII-XIV secolo, di ambito romanico.
La statua di san Giovenale  è collocata in una nicchia creata ad hoc per ospitarla, quindi la collocazione del manufatto è coeva alla costruzione della parte alta del campanile.
 
La statua rappresenta una figura vescovile eretta; la posizione molto in alto e ben visibile da lontano, pensando anche alla viabilità a sud della città in particolare ai percorsi stradali della via Flaminia, induce a supporre che l'intento di chi ha collocato la statua fosse quello di indicare un punto ben preciso di Narni: forse proprio la Cattedrale ed il luogo di sepoltura del protovescovo S. Giovenale.
 Giuseppe Pacciaroni 2019









Le foto della statua sono di Simone Deturres
I "bacini" umbri: ceramiche medievali inserite negli edifici.

Da tempo gli studiosi della storia della ceramica sono abituati a chiamare le scodelle ed i piatti adoperati come ornamento esterno nell'architettura medioevale, bacini.
Il loro uso si è diffuso nell'XI secolo nell'Italia centrale e settentrionale come parte di una nuova tradizione di ornato romanico in cui le ceramiche potevano sostituire i laterizi policromi dell'Emilia Romagna e i dischi di marmo romani, e rispondere al gusto toscano per le pietre colorate. Si conoscono degli esemplari anche nel sud ed in altri Paesi dell'Europa mediterranea.
L'usanza continuò per tutto il Medioevo con qualche manifestazione anche nel XVI secolo. Nel complesso circa 300 chiese ed una dozzina di edifici civili conservano tracce di questa decorazione [...] 
I bacini di Narni formano un gruppo veramente eccezionale, paragonabili come valore scientifico, ai grandi complessi più noti di altre regioni.  [....] 
Hugo Blake, "I bacini umbri: ceramiche medioevali inserite negli edifici" in "Ceramiche Medioevali dell'Umbria", 1981

La torre campanaria della Cattedrale di San Giovenale, posta proprio in fondo a via del Campanile, è una costruzione coeva alla cattedrale, che poggia su base romana e che ha un elegante coronamento terminale del XV secolo con tanto di maioliche istoriate e incastonate direttamente nella muratura di laterizi.
La struttura, fortemente rimaneggiata, con i suoi 30 metri di altezza dal suolo è la torre più alta di Narni.
Alessio Patalocco, a cura di, "Le torri e le case-torre di Narni",  2016

Foto
Il Campanone
Le campane della Cattedrale



​
La Cattedrale
​L'interno della cattedrale
Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato


​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.