Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Santa Maria Impensole
Immagine
L'interno
L’interno della chiesa colpisce per la sua austera semplicità.
Il corpo principale dell’edificio è diviso in tre navate da una fila di colonne di travertino, coronate da capitelli romanici che imitano lo stile composito classico. Unica eccezione è rappresentata dal suggestivo capitello figurato dell’ultima colonna a destra, dove compare l’episodio veterotestamentario di Daniele nella fossa dei leoni, caratterizzato da un intaglio estremamente rustico, abbozzato e di grande forza espressiva.
Tipico elemento dell’architettura romanica narnese è l’arco con il sesto ribassato che collega le due file di colonne della navata centrale e che conduce lo sguardo fino al grande arco trionfale che incornicia il presbiterio.  Altro elemento decorativo che ritorna anche in altri edifici romanici narnesi è la decorazione bicroma della ghiera degli archi, con conci disposti alternativamente in pietra calcarea bianca e rosa.  Sulla parete destra compaiono interessanti tracce degli elementi architettonici della chiesa più antica, come ad esempio il profilo di una monofora tamponata che si scorge in basso, vicino al pavimento. Sulla stessa parete emergono numerose tracce di pitture ad affresco che testimoniano come la chiesa, in origine, dovesse essere completamente dipinta. Tra le testimonianze maggiormente leggibili troviamo due raffigurazioni della Madonna in trono con il Bambino, databili tra la fine del Trecento e i primi anni del secolo successivo, attribuibili a delle botteghe attive localmente e influenzate dal linguaggio del cosiddetto “Maestro della Dormizio di Terni” e del “Maestro di Narni del 1409”. Di qualità più modesta risultano, invece, gli affreschi votivi che si trovano in controfacciata, tra il portale principale e quello laterale destro, databili alla prima metà del Quattrocento: essi raffigurano una Santa Barbara (riconoscibile per l'attributo della torre) e il santo vescovo Biagio (con il rastrello in mano, simbolo del suo martirio).   
Alcuni anni fa, in occasione della rimozione del confessionale che si trovava incassato in una nicchia della navata destra, sono venuti alla luce gli affreschi votivi che si possono ammirare subito all'inizio della parete destra. Lo stato di conservazione di queste pitture è davvero buono, grazie alla protezione dalla luce e dalla polvere che gli è stata garantita dal confessionale negli anni passati. La nicchia completamente affrescata presenta diversi strati di intonaco, elemento che ci aiuta a capire come i vari affreschi votivi (tutti databili alla seconda metà del Trecento) siano stati realizzati a poca distanza di tempo l'uno dall'altro. Nel sottarco della nicchia si riconoscono i simboli dei quattro evangelisti realizzati all'interno di clipei, mentre sulla parete, di mano diversa, spiccano le figure di notevole qualità di due sante martiri, tra le quali riconosciamo Lucia, con la coppa degli occhi in mano.
Al centro del transetto compare l'altare maggiore rivestito di lastre marmoree decorate con motivi cosmateschi e sostenuto da un esile colonnina con capitello fogliato. Dietro all'altare si apre un piccola abside semicircolare, la cui lieve convessità, appena accennata, si deve al fatto che tale elemento architettonico è realizzato a sbalzo, curvandosi nel vuoto ad alcuni metri di altezza dal piano di calpestio nel punto in cui fuoriesce dal filo del  muro posteriore dell'edificio. Dietro l'altare, all'interno dell’absidiola, fa bella mostra di sé una venerata scultura lignea seicentesca raffigurante l'immagine dell'Immacolata Concezione. 

Torna a La chiesa di Santa Maria Impensole
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.