Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Religiosi dei vari ordini che hanno svolto il ministero di Parroco in varie Parrocchie della ex diocesi di Narni

§ Parrocchia di santa Maria Maggiore in san Domenico, Narni
Padre Tommaso Libetti, domenicano.
Nato a Napoli nel 1819, per circa vent’anni ha tenuto la suddetta parrocchia.
Tale chiesa, prima Cattedrale di Narni, nel  1273 fu venduta dalla Curia narnese ai Domenicani che la tennero fino al  1861 quando tutto il complesso (chiesa e convento) vennero occupati ed espropriati dai funzionari del nuovo governo.
Padre Tommaso era chiamato “Prioretto” per la sua statura mingherlina. Era benvoluto da tutti perché conoscevano la sua carità e bontà d’animo.
Il 21 settembre 1870 giunse notizia della presa di Roma e i Narnesi si radunarono in piazza Priora e organizzarono una fiaccolata per le vie della città cantando e gridando “Fuori i lumi”. Passarono anche sotto la casa del Prioretto chiamandolo a gran voce “Prioretto, fuori i lumi”, Successe invece che il sagrestano Peppe, non meglio identificato, per paura, sparò due schioppettate e fuggì andandosi a rifugiare nei sotterranei di san Domenico.
Alcuni dei più facinorosi partecipanti al corteo sfondarono la porta di casa ed entrati trovarono il Prioretto seduto in poltrona che recitava il rosario. Lo presero e lo portarono in strada e gli colarono la pece bollente delle fiaccole in diverse parti del corpo. Quando altri partecipanti al corteo si accorsero che si trattava del povero frate era ormai troppo tardi. Lo portarono in ospedale ma per le molte ustioni procurategli, alle ore 13 del 1 settembre 1870, come risulta dal registro dei decessi del Comune, il povero Prioretto rese l’anima a Dio.
Queste notizie sono state ricavate da un manoscritto del Generale narnese Filippo Ubaldi.
 
 
§ Parrocchia di sant’Agostino
Padre Giuseppe Panbianco, agostiniano.
Quando bussarono alla sua porta, aprendo vide che erano i funzionari del nuovo governo, lui non fece altro che sbattergli la porta in faccia. Prima di abbandonare la casa per volere del governo, sull’architrave della porta che metteva in comunicazione la chiesa con il chiostro, scrisse “a te grand’Agostin lascio la cura della chiesa mia sposa unica e pura”. Padre Panbianco lasciò la Parrocchia nel 1900.
 
Padre Silvestro Radicchi.
Parroco dal 1957 al 1962, apparteneva alla famiglia dei Missionari del Sacro Cuore che aveva sede nel Castello di san Girolamo.
 
 
§ Parrocchia di sant’Agnese
Padre Pierluigi Mandich.
Parroco dal 1957 al 1960. Anch’egli apparteneva all’ordine dei Missionari del Sacro Cuore.
 
§ Parrocchia di Capitone
Padre Maurizio Bernardini, Cistercense
Parroco dal 1939 al 1959. Apparteneva all’ordine di cui sopra che avevano il convento a Foce di Amelia.
 
 
§ Parrocchia di Finocchieto
Padre Giacomo Speziali, Francescano
Parroco dal 1954 al 1961.
 
Padre Labetta, Francescano
 
Padre Silvestro Dionigi, Francescano
Parroco nel 1973.
 
Padre Pacifico Vecchietti, Francescano
 
 
§ Parrocchia di Itieli
Padre Ambrogio Salvetti, Francescano
Parroco nel 1961.
 
Padre Pacifico Vecchietti, Francescano
 
Padre Cesario Pezzanera, Francescano
 
Padre Amedeo Cortona, Francescano
 
Padre Domenico Mencio, Francescano
 
 
§ Parrocchia della Cerqua
Padre Sebastiano Capparella, Salvatoriano
Parroco dal 1952 al 1959
 
 
§ Parrocchia di Rocchette e Rocchettine
Padre P. Mercedari.
Parroco nel 1957
 
 
§ Parrocchia di san Nicola, Stroncone
Padre G. Grimani, Francescano.
 
 
 
§ Parrocchia di Stifone
Padre Alfonso Nardone, Salvatoriano
 
Padre Simeone Heiman, Salvatoriano
 
Padre Narciso Casanova, di Barcellona, Benedettino
 
 
 
§ Parrocchia di Taizzano
Padre Marco Laser, Salvatoriano
Parroco nel 1947
 
 
§ Parrocchia di Sant’Urbano
Padre Ambrogio Salvetti, Francescano
Parroco dal 1960 al 1966.
 
Padre Pacifico Brunori, Francescano
Parroco dal 1963 al 1965
 
Padre Cesario Pezzanera, Francescano
Parroco nel 1965
 
Padre Agostino ?, Francescano
Parroco dal 1965 al 1960
 
Padre Leonardo Lattanti, Francescano
Parroco dal 1969 al 1970
 
Padre Francesco Matozzi, Francescano
Parroco nel 1970
 
 
 
§ Parrocchia di Vasciano
Padre Placido (Vincenzo Sartucci), Francescano
Tenne la Parrocchia di Vasciano dal 1942 fino a quando le forze glielo consentirono. Fu mandato a Narni nel 1940 con il compito di riaprire Lo Speco, chiuso dopo l’uccisione di tre frati nel 1890. Erano gli anni della Seconda guerra mondiale e lui, con vero spirito cristiano, ospitò e salvò i tanti partigiani che dal Monte S. Pancrazio gli si presentavano per avere cibo e conforto che egli puntualmente soddisfaceva. Fu talmente impegnato nella lotta partigiana che i Nazisti minacciavano di far saltare lo Speco se avessero trovato qualche rifugiato. Per questa sua attività, riconosciuta da tutti, Narnesi e Ternani, il Generale Alexander, Comandante delle truppe alleate operanti nella nostra zona  gli conferì  l’attestato di partigiano.
Padre Placido si prodigò per ottemperare allo scopo per cui era stato inviato allo Speco, sostenuto da ditte private e cittadini che parteciparono con donazioni per ripristinare la funzione e la fisionomia dello Speco che ancora oggi ammiriamo.

(a cura di Edoardo Antonini)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.