Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La navata destra

"Il Fonte battesimal​e​ è situato, come già affermato, nella Cappella dei Muratori. Il Fonte battesimale fu fatto costruire dal Vescovo Gormaz. In esso troviamo scolpiti: lo stemma del Vescovo Gormaz, lo stemma del Capitolo dei Canonici, lo stemma di Narni, uno stemma gentilizio, San Giovenale; la cupola è sormontata dalla statua di San Giovanni Battista.
​In controfacciata Madonna con il Bambino nella nicchia della parete di fondo. L'affresco (restaurato nel 1988-90) risale al sec. XV ed è opera del Maestro di Narni del 1409.

Il primo altare sulla destra mostra un dipinto di scuola romana (sec. XVII) raffigurante San Carlo Borromeo. L'altare era di patronato dei Conti Mancinelli che avevano ottenuto di avere il sepolcro di famiglia (1470) ai piedi dell'altare. Il tutto venne restaurato  nel 1726. Nel 1963, durante i lavori di restauro della Cattedrale, l'altare fu demolito.

Segue l'altare di San Rocco con relativa statua (sec. XVII). Le colonne e le cornici sono quattrocentesche; sono state dipinte e modificate nel 1600. Secondo quanto è scritto sul piedistallo, la statua si conservava nella Cappella dei Muratori esistente sotto il portico e qui trasferita nel 1756. Per l'occasione fu manomesso il sepolcro del Vescovo Carlo Boccardo; del sepolcro rimangono le decorazioni del fondo e la statua mutilata inserita nella parete di fianco.
Immagine
L'antica Cappella del SS. Sacramento (parzialmente restaurata nel 1988) con arco trionfale scolpito, interessante monumento dovuto all'arte dei Maestri Lombardi (1490) (oppure nel 1499, opera di Francesco de Peregrinis di Como). Rappresenta un significativo passaggio circa la disciplina della custodia del SS. Sacramento e rappresenta una importante testimonianza dell'arte rinascimentale. La Cappella è sostenuta da due pilastri scolpiti, con capitelli, che sostengono una cornice di bassorilievi e festoni; il timpano sovrastante reca al centro il simbolo dell'Eucaristia, sorretto da due angeli e, in basso, due medaglioni con immagini di Mosè e di David. 
Avanti alla Cappella si eleva un secondo arco trionfale in pietra istoriata, solenne per il suo slancio e la sua imponenza; esso è in corrispondenza rettilinea al portale laterale sinistro, che dà sulla Piazza Garibaldi. 
Nelle facce interne dei pilastri si notano dodici bassorilievi, raffiguranti simboli eucaristici e fregi decorativi di fine fattura. La volta dell'arco, come la volta della Cappella, è 
decorata con riquadri di pietra con al centro scolpita una rosa.
L'esterno dell'arco della Cappella ripete il motivo dell'arco trionfale: pilastri, ornati di motivi floreali, timpano con l'immagine di Dio Padre, medaglioni in alto con immagini di Elia e di Giona. 
L'interno della Cappella è costituito da due piccole absidi ornate di panneggio, con la volta decorata di affreschi seicenteschi. Nella piccola abside centrale è posto il tabernacolo, anch'esso di pietra scolpita secondo il disegno classico dell'epoca. Dai saggi fatti per un tentativo di restauro si può osservare come la scultura fosse decorata ad oro su fondo dipinto con magnifico riflesso di turchese che ci riporta alle terrecotte del Della Robbia. 
Un notevole tratto di pavimento alessandrino completa la nobiltà della Cappella che, dal lato architettonico, può essere considerata il più bel monumento rinascimentale lombardo che si trovi in Umbria.

Dopo il sacello di San Cassio,  si arriva  davanti alla Cappella, già del Crocifisso e ancor prima Cappella Eroli, e ora dedicata alla Madonna del Ponte. Davanti all'immagine (trattasi di un dipinto che nel 1754 fu portato in processione dalla Cattedrale al Santuario in occasione dell'incoronazione dell'immagine che era stata scoperta nel 1714), riproduzione libera dell'originale esistente nell'omonimo Santuario situato presso il Ponte di Augusto, molte sono le persone che si fermano per meditare e pregare.
Di fronte a questa Cappella, si può osservare una tavola a tempera del senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta; la tempera (1470) raffigura San Giovenale (Pala di S. Giovenale). Sotto la tempera viene custodita un'asta che faceva parte del "portanale" o "baldacchino" che riportava a Narni le reliquie del Santo trafugate nel IX secolo."
La Cattedrale
​L'interno della cattedrale
Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.