Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Il transetto

Immaginefoto di Marco Santarelli

"A destra segue la Cappella della beata Lucia (già Cappella di Santa Caterina di Alessandria), ampliata e ristrutturata (1710) dal Cardinale narnese Giuseppe Sacripante come tomba per la sua nobile famiglia. La Cappella, di bella architettura luminosa, ospita - sotto l'altare - le reliquie della beata Lucia, nobile narnese terziaria domenicana (1476-1544). I dipinti sono del Trevisani ( 1656 - 1746): - la pala dell'altare ritrae l'estasi della Beata che riceve le stimmate; in alto la lunetta ritrae la Beata che accoglie il Bambino tra le braccia;
- la tela sulla sinistra rappresenta il transito di San Giuseppe;
- la tela sulla destra rappresenta la Madonna, Santa Caterina di Alessandria e Santi;
- affreschi dello stesso artista sono posti nelle vele e sotto ​  la cupola: illustrano episodi della vita della beata.






Recenti studi attribuiscono la paternità  dell'altare della beata Lucia all'architetto romano Carlo Rainaldi che originariamente lo progettò per la chiesa dei SS. Apostoli in Roma.
Il cardinale Sacripante accolse successivamente il suggerimento dell'architetto Nicola Michetti,  impegnato con i lavori nella nostra cattedrale, e l'altare fu rimosso dalla chiesa romana e trasportato a Narni nel 1712.

Francesco Luisi, Barocco, d'incanto, Ed. Torre d'Orfeo, Roma, 2021

Di fronte alla Cappella della beata Lucia  si trova un affresco (datato 24 aprile 1517) raffigurante la Madonna con Bambino (da alcuni attribuita al Torresani); l'affresco, molto delicato nelle sue linee, è di ispirazione raffaellesca. Ai lati dell'affresco, le immagini di Sant'Anselmo e di San Marco sembrano di mano diversa.
Nella nuova Cappella del SS. Sacramento del '700, restaurata nel 1967, merita particolare attenzione l'affresco - sulla sinistra - raffigurante la Pietà tra i santi Francesco e Sebastiano del secolo XV; l'affresco è attribuito al folignate Pierantonio Mezzastris che fu molto attivo nella seconda metà del '400 a Narni e nelle altre città dell'Umbria, lasciando molti lavori nella Chiesa di San Girolamo, come in San Domenico. Nel lato destro, è posta una pala d'altare (sec. XVIII) di autore ignoto, raffigurante San Filippo Neri.
Proseguendo nella  navata centrale, possiamo ammirare un'opera particolarmente importante del nostro Rinascimento: gli amboni. Essi sono trasformazione di altri preesistenti come fanno fede le tracce di cosmatesco esistenti nella parte interna delle pietre e da resti di cornici.Sull'ambone di destra c'è incisa la data 1490. Gli amboni, elegantissimi, sono opera di maestri toscani (secondo alcuni dei maestri lombardi). La forma è singolare e raffinata è la decorazione, specialmente nei bassorilievi che ornano i plutei: a destra San Giovanni Battista e i santi Pietro e Paolo, a sinistra la Madonna con Bambino e i santi Giovenale e Cassio." 
La Cattedrale
​L'interno della cattedrale

Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.