Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La Cattedrale ​

Orari di apertura: dalle 8 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19
Immagine
La Cattedrale di San Giovenale a Narni: vicende costruttive
 
La Cattedrale di San Giovenale a Narni è uno dei monumenti artistici più complessi e interessanti dell’Umbria meridionale.
Tale interesse è dato, innanzitutto, dall’eccezionalità delle stratificazioni che, nel corso dei secoli, si sono succedute almeno a partire dall’età tardo-antica nel sito oggi occupato dall’edificio.
Il monumento è collocato in una zona nodale della città, nel punto in cui l’attuale strada statale Flaminia, che attraversa il centro abitato in direzione est-ovest, corre perpendicolarmente alla piazza Garibaldi (citata negli Statuti trecenteschi come “Piazza del Lacus”[1]).
La chiesa romanica sorge nel luogo in cui la tradizione vuole che sia stato sepolto il primo vescovo di Narni, Giovenale, vissuto nel IV secolo d.C. e ricordato da papa Gregorio Magno come “santo martire”[2].
Dopo la morte del santo il sito venne utilizzato come area cimiteriale tra l’età tardo-antica e altomedievale[3]. Questa zona veniva a trovarsi a ridosso dell’antica cinta muraria, nel punto in cui il bastione roccioso su cui sorgeva la città pre-romana e romana degradava fino a formare un avvallamento con la collina antistante che aumenta di quota in direzione sud fino alla Rocca albornoziana.
È probabile che la devozione popolare per il primo vescovo narnese abbia portato all’erezione, in questo stesso sito, di un piccolo “oratorio” dedicato a San Giovenale, poi inglobato nell’edificio romanico.
Secondo una recente ipotesi, il piccolo edificio, definito “basilicula” da Prandi[4], risalirebbe all’epoca del vescovo Cassio (536 - 558), in accordo con quanto riportato dalle fonti agiografiche, probabilmente nello stesso periodo in cui sono state realizzate opere di contenimento e di difesa dell’area occupata dalla necropoli che avrebbero portato al decadimento funzionale delle mura romane[5].
La prima notizia certa della chiesa sorta intorno all'oratorio, consacrata nel 1145 da papa Eugenio III e dedicata a San Giovenale, è costituita dall’iscrizione scolpita sull’architrave del portale d’accesso alla navata destra dell’edificio, datata 1120 e contenente il riferimento ad un certo “prete Lupo”, che aveva curato il riassesto del portale danneggiato per cause ignote[6]. In realtà già nel 1047 è documentata l’esistenza a Narni di un Capitolo di San Giovenale, che a quella data ottiene un privilegio da parte dell’imperatore Enrico III[7].
Dai dati emersi nel corso del Convegno di Studi recentemente tenutosi nella città di Narni (22-23 settembre 2006) e dedicato alla chiesa di Santa Maria Maggiore (attualmente nota come San Domenico)[8], sembra che l’ipotesi di Pani Ermini[9] circa l’originaria funzione di quest’ultimo edificio come prima Cattedrale della città possa essere avvalorata in maniera quasi definitiva. La chiesa di San Giovenale sarebbe divenuta sede della cattedra vescovile solo nel XIII secolo.
L’edificio romanico, con abside accidentata e con originaria facciata a salienti[10], era probabilmente provvisto fin dall’inizio di quattro navate[11]. La cosiddetta “quarta navata”, che si apre a lato della navata destra e che ingloba il sacello di San Giovenale, “venne progettata sullo spazio di un antico vicolo che costeggiando la roccia su cui sorgono le mura cittadine conduceva al sacello […] la quarta navata serviva dunque a dilatare lo spazio della basilica vera e propria e stabilirne una più funzionale interazione con l’antico e venerato sacello dei santi vescovi”[12].
All’interno dell’antico oratorio alto-medievale sono conservate ancora oggi alcune decorazioni musive e ad affresco, di fondamentale interesse per la comprensione della cultura pittorica a Narni tra l’XI e il XII secolo. Il sacello di San Giovenale e San Cassio è stato sottoposto nel corso dei secoli a numerosi rimaneggiamenti che hanno modificato completamente la facciata e parte dell’interno. A causa di tali rimaneggiamenti la parete su cui si conservano il mosaico e le pitture si presenta oggi come un “complicato palinsesto”[13], la comprensione del quale risulta strettamente legata al resoconto dei dati emersi in occasione del recente intervento di restauro che ha interessato il monumento. (Alessandro Novelli)


[1] Tale denominazione derivava alla piazza dall’esistenza di una grande conserva d’acqua situata nel suo centro. Cfr. R. Nini – G. Pacciaroni,  Il sottosuolo dell’area della cattedrale: indagini preliminari in San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, Narni 1998, p. 48.
[2] V. Fiocchi Nicolai 2001, p. 307.
[3] D. Monacchi, Il cimitero paleocristiano-altomedievale di piazza Cavour a Narni, in San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, Narni 1998, p. 79.
[4] A. Prandi, Narni, Ed. Bestetti, 1973, pp. 195-196.
[5] M. Romano – C. Perissinotto –  N. Vakalis –  S. De Turres –  C. Angelelli, Il restauro del sacello di san Giovenale in  San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, Narni 1998, p. 271.
[6] Cfr. G. Eroli, Le chiese di Narni,  1898, p. 113.
[7] P. Pellegrini, Il Capitolo di San Giovenale nella vita politica e religiosa di Narni  (secoli XII-XIII) in San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, Narni 1998, p. 36; ivi M. D’Onofrio, p. 96.
[8] La chiesa di Santa Maria Maggiore e i Domenicani a Narni, Convegno di Studi, Narni, 22-23 settembre 2006.
[9] L. Pani Ermini, Dal sepolcro di san Giovenale alla cattedrale di Narni, in San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, Narni 1998, p. 91; ivi P. Pellegrini, p. 39.
[10] L’odierna facciata a terminazione orizzontale della chiesa è frutto, forse, di un intervento trecentesco. Cfr. M. D’Onofrio, La Cattedrale di Narni nel Medioevo in San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte, Narni 1998, p. 107.
[11] Ivi, p. 100.
[12] Ivi, p. 102.
[13] Parlato 1994, p. 183.



HOME
Foto di Roberto Sigismondi, Roma
​La Cattedrale
L'interno della cattedrale
Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.