Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La chiesa di Santa Margherita (Alessandro Novelli)
Immagine
Il ciclo pittorico 
L’interno della chiesa, ad aula unica, si presenta come uno scrigno di stucchi e pitture che ricoprono completamente tutta la superficie delle murature.
Sulla volta si ammira, appena varcato l’ingresso, l’arme della famiglia Cesi (l’albero del corniolo sopra a sei monti), al centro, la figura in stucco di Santa Margherita che calpesta il drago e, in prossimità dell’altare maggiore, l’iscrizione elogiativa che ricorda il vescovo Angelo Cesi.
La volta dell’edificio si imposta sopra ad un fregio decorato da metope e triglifi, su cui si appoggiano stemmi di famiglie nobili narnesi tra cui si riconoscono quello degli Eroli, quello dei Cesi  e il grifo, simbolo della città di Narni.
Le pareti laterali sono interrotte da lesene che affiancano due altari minori, mentre, in fondo alla chiesa, campeggia l’altare maggiore completamente realizzato in stucco e ospitante una classica tela databile tra la fine del Seicento e i primi anni del secolo successivo, raffigurante La Madonna con il Bambino tra Santa Margherita e papa Eugenio III. Ai lati dell’altare sono due tele più piccole di diversa datazione: sulla sinistra una molto rovinata ma di alta qualità ospita l’elegante figura di Santa Caterina d’Alessandria, mentre sulla destra si conserva il più tardo dipinto con l’immagine di Santa Caterina da Siena.
Sulle pareti laterali della chiesa si svelano entro dei grandi riquadri circondati da cornici a monocromo su cui siedono spiritosi puttini, quattro storie della vita e del martirio di Santa Margherita d’Antiochia, titolare dell’edificio.

Immagine
Il ciclo, come testimonia un’iscrizione murata su una parete del coro delle monache posto dietro all’ altare maggiore, venne eseguito grazie al contributo di un certo Aurelio Amigazzi di Bergamo che, in cambio, nel 1606 ottenne dalle religiose il patronato dell’altare di Santa Degna (quello posto sulla parete destra della chiesa).
Le storie della santa iniziano sulla parete sinistra dove nel primo riquadro è raffigurato l’Incontro tra la Giovane Margherita e il prefetto di Antiochia Olibrio; segue la scena (unica fin ora ad essere stata restaurata) con La flagellazione della santa. Il ciclo continua quindi sull’altra parete con la scena de La prova dell’olio bollente, subito a destra dell’altare maggiore, e termina con La decapitazione di Margherita, raffigurata alla destra dell’ingresso alla chiesa.
Il pregevole ciclo pittorico, ancora privo di un completo e approfondito studio critico è stato portato all’attenzione del pubblico degli specialisti per la prima volta nel volume Ricerche in Umbria (1976, p. 35, p. 64, n. 1) dove si attribuisce genericamente ad un ignoto pittore di cultura romana “che, operando all’interno di un codice ancora tardomanieristico, sembra avvertire suggestioni del primo classicismo romano” (ivi, p. 35). 
Il primo ad avanzare per gli affreschi il nome di Antonio Circignani è stato Strinati (Recensione a Ricerche in Umbria 1, in Antologia di Belle Arti, 1978, 6, p. 180).

Immagine
Antonio Circignani, detto il Pomarancio, è stato un’ importante figura di artista formatosi a cavallo dei secoli XVI e XVII e con una cultura pittorica che, da una base di partenza legata alla tradizione romana di stampo manierista, si apre agli esiti del naturalismo seicentesco e caravaggesco.
Figlio del pittore Niccolò Circignani da Pomarance (in Toscana), Antonio ha lavorato molto sia in Umbria che a Roma e a Firenze. 
In Umbria meridionale ha lasciato opere a Collescipoli e Amelia, mentre a Narni gli sono state attribuite  una tela nella chiesa di Sant’Agostino (in attesa di restauro) e quella dell’altare maggiore della chiesa parrocchiale di San Nicola a Itieli (Ricerche in Umbria 4, 2006, p. 105, n. 201-205).

Torna a La chiesa di Santa Margherita

​Vai a:
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
Il chiostro

La chiesa e l'acquedotto della Formina
Convegno di studi
​Concerto del 16 agosto 201

Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.