Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Visita Pastorale del vescovo
P. Giuseppe Piemontese OFM Conv.

Foto
Foto
Foto
Foto
Incontri a scuola
foto di Elisabetta Lomoro
Incontro con le Associazioni di volontariato
foto di Elisabetta Lomoro
Domenica 20 Ottobre:
ore 10.45 Accoglienza del Vescovo e S. Messa nell’Anniversario della  Dedicazione della Cattedrale.
 
Martedì 22 Ottobre:
ore 11.00  incontro con gli Universitari,  auditorium “Mauro  Bortolotti”  
  
Giovedì 24 Ottobre:
ore 16.00  Istituto Beata Lucia - casa il Faro  - Centro diurno - Casa famiglia;
ore 17.30  incontro con Associazione Corsa all’Anello;  
ore 18.30  incontro con il Consiglio Comunale.
  
Venerdì 25 Ottobre:
ore 11.00 visita agli alunni della Scuola materna, elementare e media;
ore 16.00 visita alle varie chiese e pertinenze;
ore 17.30 visita ai malati;
ore 18.30 incontro con Associazioni di volontariato;
ore 21.00 incontro con il CPP e gli altri operatori pastorali.
  
Sabato 26 Ottobre:
ore 10.30 incontro con il Capitolo della Cattedrale;
ore 15.30  saluto ai ragazzi del ‘dopocresima’;
ore 16.00  incontro con i genitori e ragazzi catechismo, scuola di musica;
ore 18.00  S. Messa conclusiva. 

Foto
​Incontro con il Consiglio Comunale
foto di Elisabetta Lomoro

Incontro con l'Associazione Corsa all'Anello
foto di Elisabetta Lomoro
FORZA E FRAGILITA’:  LA NOSTRA STORIA
La nostra Parrocchia è un dono di grazia: è un’oasi nell’abitudinario scorrere delle giornate ordinarie, un punto di riferimento stabile e discreto per chiunque senta la mancanza di Dio; un caleidoscopio di fede, arte, cultura, Celebrazioni e presenza costantemente irradiato dalla bellezza attuale del Dio-con-noi. Quasi mille e settecento anni di storia cristiana che illuminano la vita della Città di Narni, riferimento imprescindibile per qualsivoglia incontro e dialogo, momumento a cui è necessario ricorrere per ritrovarsi e ritrovare ciò che il tempo fa sbiadire.
Dal 1986 il ricco puzzle cittadino tra le dieci chiese e cappelle (e sacerdoti!) presenti sul territorio ha visto il suo ricentrarsi nella Concattedrale diocesana sia come Parrocchia che come centro di aggregazione e di irradiazione della fede. Purtroppo il titolo, l’edificio, le abitudini, gli Enti, il restare ancora legati alle vecchie parrocchie cittadine ha reso la Cattedrale una sorta di totem dove l’attuale “globalizzazione dell’indifferenza” non permette lo stile tipico di una ordinaria Parrocchia se non con un grandissimo sforzo.
Il rischio di considerare musei queste testimonianze della fede dei nostri avi e il continuo sottolineare da parte dei sempre più numerosi turisti la bellezza visuale ed il valore di quanto a disposizione, rischiano di rallentare l’aggregazione comunitaria intorno a quelli che sono i pilastri della fede: la Celebrazione domenicale, la preghiera comunitaria, la devozione personale, l’incontro con il Signore attraverso la Sacra Scrittura, la catechesi e –in modo finale– la carità operosa. Una chiesa bella fa apparire nell’ottuso contesto attuale una Chiesa ricca: pertanto resta difficile convincere i più stereotipati, in una città talvolta ancora fortemente anticlericale negli attuali influencer, che Chiesa significa Comunità e non “multinazionale del sacro”. Troppi fanno ancora fatica ad avvicinarsi.
Negli ultimi anni (dal 1997 al 2013) si sono succeduti ben cinque sacerdoti che, sebbene ciascuno abbia portato quanto di meglio il Signore avesse donato in carismi e presenza, non hanno potuto segnare tappe significative –a causa del poco tempo a disposizione– per il processo di plantatio Ecclesiae dopo l’accorpamento delle parrocchie narnesi, come ultime propaggini di questa antichissima storia che il Signore ha voluto seminare a Narni e rendere ben manifesta nei frutti sin dal tempo di San Giovenale (368-376).
 
LO STATO ATTUALE: DONI DI GRAZIA E LIMITI
Oggi molte persone son tornate ad affacciarsi nell’hortus parrocchiale per prestare il proprio servizio, semplice ed insieme recercato perché nuovi innesti portino ancora migliori frutti in questa vigna plurisecolare: penso al variopinto gruppo delle catechiste che si è andato sedimentando in questi ultimi anni e rimane sempre aperto a nuove possibilità di infoltimento, coraggiosamente si continua a rendere presente –con stili e modalità che fanno trasparire fantasia e unità raramente uniformi– per quella stragrande maggioranza di cittadini che chiede catechesi e Sacramenti senza neppure tentare di convertirsi; penso al coro parrocchiale che garantisce la presenza domenicale con un servizio costante e degno della divina Liturgia che celebriamo, disposto alla kenosi perché ciascun parrocchiano possa essere stimolato a cantare, seppur ben consapevole che oggi è sempre più raro trovare qualcuno che voglia partecipare cantando, dai più adulti ai più piccoli; penso al gruppo dei volontari del Centro di Ascolto “San Cassio” della Caritas e ai volontari della società di San Vincenzo de’ Paoli, costantemente alle prese con povertà sempre nuove, inculturate in sedimenti di sospetto e nuova divisione in caste dove ignoranza e ignavia lasciano libero sfogo alle paure che ingrassano diabolici ingranaggi perché “professionisti della povertà” traggano ingiusto lucro in una cultura massificata e benpensante dove l’Io non compete più con Dio, ma si mette direttamente al suo posto; penso anche al giovane gruppo dei ministranti che settimanalmente –con chierichetti di esperienza ed altri più giovani, ma sempre accolti volentieri– rende ben vivibile ogni Liturgia, dalla più ordinaria alla più complessa. Non dimentico, oltre ai vitali e disponibili Organismi di partecipazione che si sono rinnovati negli anni (CPP e CPAE), in modo particolare le Segretarie che quotidianamente gestiscono l’Ufficio Parrocchiale rendendolo anche luogo di incontro e di condivisione alleggerendo notevolmente l’agenda del Parroco e degli altri Sacerdoti; tantomeno chi negli anni ha curato e controllato le chiese di Narni (i sacrestani) ben disposti a non considerare “orario straordinario” il servizio al Signore. Tantissime persone, in modo meno ordinario, propongono la loro disponibilità in molteplici servizi, presenza, qualche volta addirittura piccole apologie perché il Vangelo sia meno ostacolato nella propagazione all’interno della società dove impera la “dittatura del relativismo”. Voglio ricordare i ministri straordinari della santa Comunione (all’opera e in formazione), disponibili e invisibili allo stesso tempo; i catechisti-guide del percorso prematrimoniale e del cammino mensile con e per le famiglie; le volontarie del doposcuola che hanno reso autonome generazioni di studenti dalla Primaria alla Secondaria di secondo grado, senza evidenziare le differenze di estrazione, lingua, cultura e religione; chi con più o meno discrezione continua a studiare ogni pietra, ogni pagina e ogni riflesso dei nostri monumenti, chi ne restituisce l’antico splendore, chi ne misura la portata ed il potenziale in ogni circostanza; ma anche, più raro di questi tempi, chi con le proprie critiche costruttive permette un procedere avanti sulla via buona del Vangelo.
La gestione dell’ingentissimo patrimonio storico, le numerose chiese e pertinenze, il dover fra fronte ad imprevisti quotidiani più o meno gravi, il procedere costante tra tre Enti (Parrocchia, Capitolo della Cattedrale e Curia diocesana), il doversi interfacciare costantemente con gli Uffici di Curia (nonché le Soprintendenze e il Comune di Narni) per la gestione ordinaria e straordinaria, rende la vita del Parroco qualcosa di simile a quella di un manager inesperto a competere con gli ufficiali di Wall street rendendo estremamente farraginosa la vita pastorale parrocchiale. I pochi e piccoli spazi a disposizione, i fardelli del passato sempre presenti (in particolare i mutui), l’indifferentismo ed il costante sospetto non riescono ancora a vanificare la potenza dell’opus Dei (dalla preghiera personale, ai rintocchi dei sacri bronzi, agli appuntamenti liturgici, catechetici e caritativi) che costantemente punteggiano le giornate della nostra parrocchia.
 
ALCUNE PROSPETTIVE
Certamente ci sarà bisogno di concedere ancora tempo per rendere stabile un cammino iniziato, affinché si declericalizzi sempre meglio il percorso ecclesiale (più per lentezza laicale che per orgoglio clericale) e ciò che ora appare nuovo e interessante non crolli sotto i colpi dell’abitudine e dell’assuefazione; la quasi totale assenza dei giovani, generalmente spinti dalle famiglie ad allontanarsi dal porto sicuro della fede (in quanto “roba da bambini”) verso le turbinose acque del deprimente relativismo contemporaneo dove conta solo l’apparenza e l’affermazione, ci spinga a “pescare” uomini con i moderni mezzi di “pesca” in linguaggi nuovi su contenuti antichi; sarà necessario purificare ancor più quelle forme devozionali che possono scadere nel formalismo, definire sempre meglio i confini tra fede e folklore senza dover distruggere né l’uno né l’altro; bisognerà continuare nel percorso di “unificazione sociale”, tenendo però ben presenti le legittime differenze e i dovuti distinguo, per tornare ad avere un voce ed un peso più importanti nella formazione delle coscienze e nel raddrizzare in modo veritiero e costruttivo le storture dell’opinione pubblica.
Ci sarà bisogno di capire e scoprire in modo più chiaro la necessità e la funzione di nuove strutture ecclesiali sinodali (Comunità Pastorali, Forania, Consiglio Pastorale Diocesano, Consiglio Pastorale foraneo) che, mal comprese, rischiano di stressare ed indebolire le strutture parrocchiali senza dare sostrato all’impegno che la Chiesa ci chiede oggi.
Sarà necessaria una nuova effusione di Spirito Santo perché le nuove generazioni non smettano di ammirare e frequentare la fede presente nel loro orizzonte di vita, i “nuovi” giovani non fuggano verso i miraggi del nulla, chi è cresciuto in Chiesa non guardi con sospetto i neofiti, chi si sente lontano possa trovare un luogo accogliente, chi è inciampato nel “nulla” possa scoprire testimoni credibili non impegnati a fare da maestri, chi preferisce essere povero per essere servito possa incontrare fratelli pronti ad affrancarli dalle moderne povertà, chi viene per imporre il proprio punto di vista possa trovare un muro d’amore pronto a far leggere la realtà in modo diverso, chi è stordito dalla confusione possa ritrovarsi nel silenzio benedicente della presenza del Signore sempre vivo ed operante nella sua Chiesa.  TANTI AUGURI, CHIESA DI NARNI!

Foto



​Venerdì 6 Settembre
pellegrinaggio  al Santuario della Madonna del Ponte con il quale diamo avvio alla Visita Pastorale nella nostra Forania.
​

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.