Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

L'abside

L'Altare e la Confessione furono costruiti tra il 1669 e la fine del 1714 su disegno dell'architetto fra Giuseppe Paglia, religioso domenicano; egli ha voluto realizzare un'opera sullo stile delle basiliche romane, con ricchezza di marmi e finezza di intarsi. L'opera fu decisa in seguito alla ricognizione effettuata nel 1642 delle reliquie di San Giovenale, con decreto del vescovo Giampaolo Bocciarelli, il quale in un primo tempo fece costruire l'altare della cripta.
Nel 1659 il vescovo Raimondo Castelli stimolò la comunità alla costruzione e invitò l'architetto Paglia il quale fece il progetto e iniziò i lavori. Questi incontrarono ben presto difficoltà di ordine economico e fu per l'intervento del prelato narnese Monsignor Giuseppe Sacripante (divenuto poi Cardinale nel 1690) che i lavori ripresero alacremente, tanto che nel 1703 erano ormai quasi al termine.

Studi recenti portano a conoscenza l'opera in successione di cinque architetti romani (Vincenzo Zaccarelli, Domenico Legendre, Giuseppe Paglia, Matthia De' Rossi e Nicola Michetti) impegnati a Narni tra il 1642 e il 1711 nell'erezione dell'altare maggiore, della Confessione e della nuova cappella  del Corpo Santo nella cripta. 

Francesco Luisi, Barocco, d'incanto, Ed. Torre D'Orfeo, Roma 2021

La cripta, settecentesca, è sistemata con un certo fasto e ricchezza di fantasia sotto il presbiterio. Essa testimonia una tardiva e imprevedibile protrazione del gusto romanico. La data del 15 aprile 1642 rimanda al giorno in cui fu scoperta la tomba di San Giovenale, tenuta ben nascosta, come si è detto, dopo il sacrilegio del margravio Adalberto. Davanti all'altare sono state raccolte le spoglie dei Vescovi che erano sepolti in Cattedrale: Picarelli, Avi, Terzago, Meloni, Borghi, Bocciarelli. Nella parte sottostante l'altare maggiore, tra marmi pregiati, si apre una grande vetrata da cui si vede il sarcofago di San Giovenale. L'altare fu fatto costruire dal Vescovo Bocciarelli dopo la ricognizione delle reliquie di San Giovenale.
Immagine
L'abside, in architettura gotica, è caratterizzata dalle sette Cappelle nelle quali l'architetto ha voluto collegare la singolarità dell'arco ribassato narnese con l'arco gotico. Le Cappelle, coperte dagli stalli del coro, conservano un rilevante patrimonio di affreschi (restaurati tra il 1987 e il 1989): i critici sono quasi tutti concordi nell'affermare che trattasi di pittura con matrice di scuola locale (gli affreschi sono attribuiti al Maestro di Narni del 1409 e alla sua bottega), pittura testimoniata da opere analoghe diffuse nel territorio di Narni e di Terni, risalenti ai primi del '400.  Nella seconda cappella dell'abside viene dedicato un ciclo pittorico di quattro episodi al santo provenzale Egidio. Nella cappella è anche raffigurata la Crocifissione; l'Annunciazione;una Maestà con Bambino e 4 santi. Nella terza cappella dell'abside: Madonna con Bambino e San Francesco; Madonna con Bambino e sant'Egidio; Madonna con Bambino fra santi; San Benedetto, San Giovanni Evangelista, San Giacomo; la crocifissione. Nella quarta cappella: Madonna della misericordia; Sant'Antonio abate e San Leonardo. Nella quinta cappella: quattro santi.

Il Coro costituisce un altro elemento importante dell'abside. Il coro (1474), dono del cardinale narnese Berardo Eroli, in parte rappresenta un elemento di disturbo alla grandiosità dell'ambiente ma, nel suo insieme, costituisce un'opera degna di attenzione per la finezza dell'intarsio che si presenta come un merletto delicato. Degni di rilievo sono i pannelli terminali, scolpiti con le figure dell'Angelo Gabriele e della Madonna per rappresentare l'Annunciazione. La loro perfezione li fa attribuire al Vecchietta che in quegli anni scolpì la statua di Sant'Antonio abate, su cui ci soffermeremo più avanti, e il San Bernardino che ora si trova al Bargello di Firenze. 
La tela dell'abside rappresenta la gloria di San Giovenale; la tela è attribuita a Girolamo Troppa, pittore nato a Rocchette in Sabina nel 1636. da altri critici la tela è attribuita al Trevisani o alla sua scuola.
Scendendo dal presbiterio, sulla destra si passa alla Cappella di San Giuseppe edificata nel 1757 dal canonico Risi per la sua famiglia e particolarmente per la sepoltura del fratello Antonio, abate a Città di Castello. La Cappella costituisce un bell'esemplare di barocco. Tutto il complesso è in legno finemente scolpito e decorato con sculture rappresentanti le virtù . La tela dell'altare rappresenta il transito di San Giuseppe; l'ovale di destra illustra la nascita di San Giovanni Battista e quello di sinistra la Santa Famiglia; l'autore di queste opere è il pittore palermitano Giuseppe Sortini (1760)."
La Cattedrale
​L'interno della cattedrale

Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.