Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Natale 2015

Lettera a Narni per l'inaugurazione del presepio cittadino 

“Tu scendi dalle stelle…” canta la famosa pastorale di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori:
Gesù-Dio scende nelle nostre ferite dolorose e costantemente aperte e sanguinanti a causa dell’odio e della nostra incapacità di dialogo.
Gesù scende per curare queste ferite, per risanarle, per riportare pace, serenità, equilibrio. Scende perché ci vede confusi, perché ci sente gridare. Scende perché è Amore.
Gesù non ha paura di scendere. Non ha paura di perdere le proprie caratteristiche di Dio.
​Sa che ciò sarà doloroso, lo sperimenterà nei tradimenti e nella morte crudele e solitaria. Ma il guadagno sarà maggiore: l’umanità sarà salvata e redenta!
Gesù scende a scaldare il cuore di chi cerca la pace: «beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio».
Gesù scende perché vede che se Dio non si abbassa l’uomo non riesce a capire Dio nel suo mistero di essere Dio-con-noi, Dio-per-noi. Ma l’umanità si corrompe facilmente, dimentica la misericordia ed il perdono e non vuole salire alle Altezze del cuore di Dio…
Præsepio significa mangiatoia, una mangiatoia “che abbraccia”. Questo abbraccio -nel nostro linguaggio familiare- significa calore, famiglia, disponibilità, coraggio e fiducia. Significa anche impegno, pazienza, perdono, accoglienza.
Il nostro presepio è come una mano tesa che dalla Cattedrale scende nel cuore della nostra Città, delle nostre famiglie e delle nostre solitudini, delle nostre gioie e dei nostri dolori, delle nostre attività e del nostro tempo libero.
A qualcuno sembrerà un’istallazione tradizionale tra le altre iniziative di questo periodo. No.
È un segno esteriore che parla di un Qualcuno che non ha esitato a perdersi affinché io, noi, tutti, ci ritrovassimo. È un segno che non offende nessuno, anzi, difende tutti.
È un segno che, come un piccolissimo germoglio nella terra arida, ha salvato, salva e salverà ancora questo nostro povero mondo in cerca di pace.
Santo Natale a tutti voi!                                                                                             
                                                                                                                  don Sergio

Appuntamenti natalizi in Parrocchia

Immagine



​Giovedì 24 ore 23,30
Concerto di canti natalizi a cura dei bambini del cammino di Iniziazione Cristiana parrocchiale,
a seguire Santa M
essa solenne di mezzanotte con benedizione dei Bambinelli.
​

Immagine
​Venerdì 25 ore 11,00 Santa Messa solenne presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe;
ore 18,00 Santa Messa solenne con interventi canori del gruppo Charlie Channon and Charlie's Gospel Angels
.

Domenica 27 ore 16,00 “Domenica in famiglia”, con spettacolo artistico musicale offerto dalla Caritas parrocchiale, dal coro Harmoniae coelestes e dai ragazzi dell’iniziazione Cristiana parrocchiale.
Santa Messa festiva delle ore 18,00 con il rinnovo delle promesse matrimoniali da parte di tutti i convenuti,
a seguire tombolata nel salone parrocchiale, cena e serata insieme.




​Giovedì 31 Santa Messa solenne e Te Deum
 di ringraziamento, ore 18,00 Cattedrale.
Immagine


Venerdì 1 gennaio Santa Messa al canto del 
Veni Creator in onore di Maria Ss.ma Madre di Dio,
posticipata alle ore 18,30 nella chiesa di
Nostra Signora di Lourdes.


Sabato 2 “Pomeriggio insieme” presso i saloni parrocchiali,
Santa Messa delle ore 18,00 e cena in condivisione.

Partecipazione libera e aperta a tutti!
Immagine






​Domenica 3 Gennaio 2016  ore 16,00 chiesa di Nostra Signora di Lourdes, 

Concerto Barocco di Natale.

​A seguire, Santa Messa delle ore 18,00.

Immagine





​Apertura straordinaria della chiesa di Sant’Agostino per le festività 2015-16

La chiesa sarà aperta ogni Sabato e Domenica dalle 14:30 alle 16:30 
per tutto il periodo natalizio 
a partire dal 12 dicembre


​La Natività nell'arte contemporanea 2015

nella chiesa di San Francesco

Le tristi sorti del mondo sembrano segnate da sempre, nulla di nuovo sorge sotto il sole.
I popoli sembrano stati creati per essere in perenne contrasto, gli aneliti ad un qualche dio sfibrati nella ricerca del proprio compiacimento, il tempo fissato in un inutile, scontato, scorrere…

Ma non è così. La realtà non è questa!
Questo è soltanto l’occhio – anche se l’occhio è lo specchio dell’anima – dell’umanità contemporanea assorta e ripiegata su se stessa: un occhio malato ma non condannato, un occhio stanco ma non spento, un occhio appesantito ma non chiuso.
L’incarnazione di Dio ha ribaltato la sorte di Eva, rannicchiata tra il piacere ed il senso di colpa, in quella di Maria, dimentica di sé e protesa verso la pace dell’eterno. Dio ha opposto la sorte di genti erranti verso un dio teorico in quella di un popolo pellegrino incontro ad un Dio tangibile.
Absurdum! No. Semplicemente divino.
L’uomo continua a credere di potersi emancipare con le proprie – dolorose – magnifiche sorti e progressive, mentre è già stato divinizzato grazie a quell’admirabile commercium di un Bambino divino che ha avuto il coraggio di prendere su di sé la nostra umanità.
Ecco allora il senso di continuare a proporre questa mostra: riprovare a comporre in modo sempre nuovo quella Natività che vede il centro Divino impresso nel prossimo umano.
Continuare a cantare in un coro antico e sempre nuovo il Fine del tempo, il Senso della storia, la Luce del mondo che brilla in una grotta dispersa nella globalizzazione dell’indifferenza, nascosta tra il confuso belato delle pecore, il muggito cupo dei buoi e lo scomposto raglio degli asini della dittatura del relativismo.
Un sentito grazie agli artisti espositori, ai giovani rappresentanti delle Scuole del territorio, all’Amministrazione Comunale e a quanti si impegnano per la buona riuscita dell’iniziativa ed in modo particolare a Giorgio Sebastiani che ne cura annualmente l’organizzazione e la fattibilità, a Giuseppe Fortunati per la disponibilità ed il servizio di comunicazione, e a Mario Matticari che segue e stimola gli artisti a confrontarsi con questo mistero semplicemente eterno.   
                                                                                                                       don Sergio                                                                                                  

                                                                                                                                                                                                                                                                     













                                   Il presepio in Cattedrale 
Foto
Foto
Foto
                  Il presepio cittadino                                                               il presepio ligneo nella chiesa di s.Francesco
Foto
                             








​Il presepio di padre Matteo nella fontana di Piazza dei Priori

​Natale 2019

Natale 2018

Natale 2017

Natale 2016
Powered by Create your own unique website with customizable templates.