Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Emergenza Covid 19

BENTORNATI!
INFORMAZIONI IMPORTANTI
per la celebrazione delle Sante Messe
Le chiese non sono esercizi nei quali siamo costretti ad andare (es.: uffici, negozi, studi, etc.) ma luoghi di culto dove si va per fede. Nessuno ci costringe. Pertanto le norme previste dal Protocollo d’intesa del 18 maggio hanno la finalità di permettere a coloro che partecipano alle Celebrazioni di viverle con serenità ed in sicurezza. Chi non si sente ancora pronto per stare con gli altri per paura o malattia, rimandi anche la Celebrazione Eucaristica –fisicamente- al momento più opportuno.
La Cattedrale, in questo nuovo ‘assetto’ può contenere 142 persone sedute rispettando le norme previste. Questo è il numero al quale ci atterremo – in questa fase – per poter celebrare serenamente l’Eucarestia e gli altri Sacramenti e Sacramentali (Battesimi, Matrimoni, Esequie, etc.) nonché momenti catechetici ed artistici (catechesi, assemblee, visite, concerti).
Siamo chiamati ad indossare la mascherina che copra naso e bocca (la toglieremo/abbasseremo/alzeremo/scosteremo esclusivamente per ricevere l’Eucarestia) ma NON i guanti. Vi faremo trovare la Cattedrale e le altre chiese pulite ed ‘igienizzate’ come e meglio di sempre. Aiutiamoci a tenerle pulite e sicure con comportamenti adeguati!
Sul sagrato facciamo in modo di non accalcarci o tenere comportamenti inutilmente pericolosi, specialmente nelle S. Messe più frequentate di sabato e di domenica ed agli eventuali funerali.
FACCIAMO TUTTO SENZA FRETTA!
Vicino alla porta d’ingresso (quella ‘solita’ a destra che sarà aperta) troverete la sacrestana o altri volontari che ci aiuteranno a trovare il posto adatto (probabilmente non potremo sceglierci il posto) -per singoli, coppie o famiglie- e ci daranno altre informazioni evitando ingorghi e confusione. Ci inviteranno -ed aiuteranno- anche ad igienizzarci le mani (se avete il vostro liquido, con i vostri profumi, fragranze, ph personali meglio, altrimenti useremo quello presente nei pressi della porta). NON troverete l’acqua benedetta, per cui…non andiamo a cercarla! ci segneremo normalmente con il segno della croce; evitiamo il più possibile di toccare porte, muri, colonne, immagini ed altro. Cerchiamo di salutarci con la consueta confidenza, ma mantenendo le distanze (NON strette di mano ed abbracci) e la mascherina che copra naso e bocca. Chi sorride anche solo con gli occhi si vede! Non togliamo la mascherina se ci avviciniamo o non riusciamo a sentirci!
Le S. Messe saranno celebrate negli orari consueti. Chi farà tardi o dovrà uscire prima…sarà benvenuto la prossima volta!
Le offerte NON le raccoglieremo come di consueto, ma ci sarà un ‘bussolo’ accanto alla porta di uscita (il portone centrale).
Per lo scambio della pace NON ci stringeremo la mano, ma ci faremo un inchino di saluto.
Riceverete la S. Comunione in un’unica fila centrale e i volontari vi aiuteranno a muovervi da banchi e sedie senza avvicinarvi troppo tra di voi anche nella fase del ‘ritorno’ tramite i corridoi laterali. La S. Comunione potremo -ahinoi- riceverla esclusivamente in mano (distante dal corpo) dove il palmo della mano (dx o sx) sarà ben piatto (non ‘a conchetta’) e disposto l’uno sull’altro, di modo che sarà agevole prendere l’Ostia con l’altra mano e metterla in bocca. Ciò avverrà velocemente, davanti al sacerdote, e ovviamente senza mascherina! per poi -con l’aiuto dei volontari- tornare al proprio posto. Io mi metterò la mascherina e mi igienizzerò le mani appena prima di distribuire la S. Comunione. Vi prego di non dare per scontato nulla in questi primi giorni e di avere una pazienza in più…
Al termine della S. Messa vi chiediamo di uscire, partendo dai posti del fondo, dal portone centrale -sempre aiutati dai volontari-  evitando assembramenti e ingorghi sia all’interno che all’esterno.
NON è consentito l’utilizzo del bagno poiché non si è in grado di garantirne le condizioni di sicurezza igienica.
Attenerci a queste norme è pesante -figuratevi per me!- ma possono aiutarci a vivere con serenità il momento più forte della nostra giornata o della settimana, la S.Messa!.
 
ATTENZIONE
Numero di fedeli seduti consentito:  142

DIVIETO DI INGRESSO a persone con temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° o che hanno avuto contatti con persone positive a SARS- COV2 nei 15 giorni precedenti.

Restano in vigore i divieti per gli animali domestici (ammessi esclusivamente ‘in braccio’) e per coloro che sono vestiti in modo inadatto. Si prega di tenere un comportamento adatto al luogo di preghiera.
 
OBBLIGO DI:
Entrare/uscire attraverso le porte dedicate rispettando la distanza di 1,50 mt dagli altri fedeli
 
Indossare la mascherina e non i guanti
 
Occupare i posti contrassegnati da = sui banchi
 
Per ricevere l’Eucarestia attenersi alle istruzioni
 
Depositare eventuali offerte per i poveri e per le esigenze parrocchiali prima dell’uscita negli appositi contenitori
 
NON creare assembramenti sul sagrato dopo la celebrazione
 
NON dare la mano e non abbracciare fisicamente nessuno! Fatelo con il cuore e con la preghiera
​.
Foto
La s.Messa della "ripartenza". Lunedì 18 Maggio 2020

Dalla pagina Facebook della Parrocchia:

La Festa di san Giovenale si è ormai conclusa. Questa sarebbe stata la settimana delle cene di Terziere, per celebrare la vittoria o festeggiare comunque il buon lavoro fatto tutti insieme. Il giorno 3 Maggio, come gruppo Catechiste della Parrocchia, abbiamo proposto ai bambini un piccolo video sulla vita di san Giovenale, chiedendo poi loro di fare un disegno su quello che li aveva colpiti di più. Questi i risultati dei loro sforzi, (in ordine  rigorosamente alfabetico).  Ringraziamo loro e le loro famiglie per la disponibilità e l'impegno, e mandiamo a tutti un bacione virtuale
Immagini di Eleonora Sernicola

​
​E' possibile seguire tutte le Celebrazioni in diretta sulla pagina Facebook 
"Cattedrale di San Giovenale"

Il 15 Marzo 2020 la preghiera dell’Angelus verrà recitata dal parroco dal campanile della Cattedrale, in diretta come oggi.
​Intonerà poi l’inno di san Giovenale che siamo invitati tutti a cantare dalle nostre case, in una sorta di flah mob come quelli che in  questi giorni stanno coinvolgendo tutte le città del nostro Paese.  Noi nel nostro spirito cristiano lo faremo affidandoci ai nostri santi Patroni.
Seguirà la benedizione della città e dei cittadini con la reliquia del Santo.
Immagini in diretta dal campanile della Cattedrale
Sabato 14 marzo - s.Messa celebrata dal Vescovo Mons Piemontese in streaming 
La messa festiva della terza domenica di Quaresima, celebrata senza la presenza dei fedeli dal vescovo mons. Giuseppe Piemontese  nella cappella della Madonna del Misericordia nella Cattedrale di Terni, sarà trasmessa sabato 14 marzo alle ore 16.30 in diretta televisiva su Teleterni (canale digitale terrestre 15) e sulla pagina Facebook della diocesi e domenica 15 marzo alle ore 10.00 su Teleterni.

Condividi la tua fede

Riprendendo le parole del nostro Vescovo che pochi giorni fa ci aveva suggerito di "riprendere una vecchia abitudine, scomparsa da molti anni" vi invitiamo ad allestire nelle vostre case un angolo della spiritualità, un vero e proprio altarino domestico ed inviarcene una foto.

Comunicazioni ufficiali

Foto
Foto
Foto



coronavirus-lettera_mons-piemontese-8-3-2020.pdf
File Size: 1808 kb
File Type: pdf
Download File

Discorso della montagna e guarigione del lebbroso
​Cosimo Rosselli e Piero di Cosimo -  Roma, ​Cappella Sistina
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.