Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Festività natalizie 2018 

«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio.» (Lc 2, 6-7) 
C’era silenzio intorno…
Un silenzio pieno di interrogativi, misto di speranze, ansie, emozioni, dubbi,
insieme ricco di slanci ed insicurezze.
Un silenzio non differente da quello che rimbomba oggi nei nostri cuori; un silenzio, però, che può permettere - se autentico - di tornare a scorgere, ad udire, perfino ad ascoltare.
La nascita del Signore dei signori, nel silenzio, lontano dai riflettori della ribalta mediatica di allora suscita ancora oggi molteplici interrogativi e tra tutti uno: perché?
Tutti con il naso all’insù a correre dietro alla cometa mentre lei a nome di tutta la creazione, fuori della superficialità pubblicistica degli eventi, si ferma ad indicare Colui che della creazione è inizio, fine ed equilibrio. Perché?
Anche questo Natale ci raggiunge con venti di guerra, tensioni, incomprensioni reciproche, povertà diffuse, lutti e malattia, instabilità di ogni genere e sempre velato di tristezze. Perché?
Ci raggiunge e ci trova impreparati, assenti, disinteressati oppure feriti, indignati, infastiditi ed arrabbiati; generalmente distaccati, lontani. Perché?
Chissà che questo non possa diventare il ‘mio’ Natale, quello vero…
Un Natale con la capacità di domandarmi, nel silenzio, “perché?” e - finalmente! - di saper trovare anche qualche risposta autentica nelle più remote biblioteche del mio essere.
Un Natale in cui il silenzio torni ad essere ingrediente principale per risvegliare quanto in me è imbambolato dal caos confezionato ad hoc per non farmi accorgere del vuoto che la confusione ha creato intorno a me.
Un Natale nuovo: né “anticonformista” né” tradizionale”, né” culturale” né “abitudinario”, né “esteriore” né “spiritualista”, né “superficiale” né “impegnato”…
Un Natale vero, il ‘mio’.
Quello in cui, ritrovando il silenzio, posso tornare a pensare. E pensando, a rispondere ai “perché?” in modo diverso, cioè non preconfezionato ad arte; a realizzare quei miei pensieri nella verità, nel bene autentico e condiviso di fratelli, nella fiducia riposta in me e nelle mie capacità da parte di un Dio che si incarna nella povertà di una stalla, nell’abisso della coscienza umana, nel silenzio vivo, pieno di speranza di questo Natale.
Auguri di vero cuore.
                                                    don Sergio e don Jean Pierre
Foto
Foto
Natale 2019

Natale 2017

Natale 2016

Natale 2015
Powered by Create your own unique website with customizable templates.