Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Parroci della Cattedrale >
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Attività estive
      • Lectio divina
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe
      • La Cappella Eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Convegno di studi
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Natale >
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Sguardi inconsueti
    • Emergenza Covid 19
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

​De cereis offerendi in festo Beatae Semper Virginis Mariae
​21 Settembre 2019

Il saluto dello domino Parroco
"Vi saluto nel nome del Signore come fratelli e figli carissimi! Sentitevi benvenuti nella nostra splendida Cattedrale, la casa del Re celeste, che custodisce quasi 2000 anni di fede, i corpi dei Santi nostri protettori, un’ingentissima parte di memoria storica e culturale di questa amata Città di Narni.
Saluto con affetto tutti voi presenti, in abiti storici e civili. Lo faccio a nome mio personale ma anche del Vescovo che mi ha inviato come parroco, del Rev.mo Capitolo che mi ha insignito del ruolo arcipretale. Permettetemi un saluto particolare alle Autorità presenti, al nostro Sindaco Francesco e ai suoi collaboratori, a don Sandro che con la sua presenza sancisce l’unità delle due parti dell’unica (e lo ribadisco, unica!) Città di Narni, ai responsabili dell’Associazione Corsa all’Anello, ai Priori dei Terzieri.
La rievocazione dell’Offerta dei Ceri a Maria santissima ricalca -come abbiamo ascoltato dal narratore- un’antica tradizione che pone le sue radici in un “SI”, antico di 2000 anni, quello della Vergine Maria all’annunzio dell’Angelo di divenire Madre del Figlio di Dio. Un “SI” che ha cambiato la sorte dell’intera umanità: un’umanità destinata alla morte che riceve l’eternità della vita nel riscatto operato da Gesù nella sua passione-morte e resurrezione.


​Benedizione dei Cavalieri - 14 Settembre 2019

Foto
Viviamo stasera, questa ‘nuova’ celebrazione della benedizione dei cavalieri: non più nelle rispettive “chiese di terziere” ma tutti insieme nella Cattedrale: già dal tempo degli statuti medievali a cui si fa riferimento per la celebrazione odierna, questa chiesa dedicata a San Giovenale stava acquisendo maggior lustro rispetto all’antica Cattedrale di S.Maria maggiore, oggi auditorium Mauro Bortolotti in S.Domenico: ma la memoria mariana non si è mai persa nella città e nei cittadini Narnesi. Oggi, di fronte a questa pala recentemente dipinta ricordando quelle più antiche, rinnoviamo il sacramentale della benedizione dei cavalieri. Un gesto reale, significativo, voluto e -permettetemi- sentito dai contradaioli di ieri ed anche di oggi, nonostante la presenza maggiore di personaggi e “pubblico”, con le stesse intimità e commozione. Vediamo oggi insieme, per la prima volta in questa circostanza tutti i colori dei nostri Terzieri. Terzieri che, giova ricordare, contribuiscono in maniera sensibile affinché varie rievocazioni storico-culturali nei paesi del circondario riprendano vita e fervore. Ciò è motivo, più che di orgoglio, di gratitudine perché questi tratti di storia non cadano nel macero della “memoria a brevissimo termine” che caratterizza molto del nostro vivere quotidiano. Grazie! Essere cavalieri oggi richiede il coraggio della verità: non parlo tanto dei gesti di stasera e del campo de li giochi che potrebbero limitarsi anche ad una sorta di “messinscena”, parlo del campo della vita in cui voi, e tutti noi, siamo chiamati alla verità per essere realmente liberi: è l’auguro che faccio a voi cavalieri, ai responsabili ed ai rappresentanti dell’Associazione Corsa all’Anello, dei Terzieri e quanti non trattengono impegno e dedizione per la memoria di Narni, delle nostre tradizioni ricche di fede e significati reali. Il Signore, per le mani di Maria Ss.ma sia la vostra ricompensa! 

foto tratte da Facebook
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.