Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Canonici e Sacerdoti del passato
    • Il Parroco >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
    • Religiosi del passato
    • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Dopo Cresima e Oratorio >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività >
          • Attività estive
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • Dichiarazione di interesse culturale
    • Descrizione breve
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Transetto
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
      • L'antico organo
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
    • edicole votive
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • BIOGRAFIA DI SAN GIOVENALE
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • L'incisione bronzea
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2023
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro Cappella Gormaz 2024
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Restauro dell'edicola votiva di Via Porta della fiera
    • 2025 Giubileo della Speranza
    • Il pianoforte ritrovato
    • 270° Anniversario Incoronazione Madonna del Ponte
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

L' arte

"L'ingresso principale della Cattedrale è quello di Piazza Cavour, anche se più imponente è quello laterale di Piazza Garibaldi. La facciata, come si può vedere dal diverso genere della costruzione, ebbe una prima trasformazione nella metà del sec. XIV. Infatti, quella primitiva era più bassa del complesso attuale ed evidenziava gli spioventi delle navate laterali; probabilmente era senza portico; aveva tre ingressi con l'architrave sotto ad un arco ribassato (piattabanda) e i portali di marmo, dei quali più semplici sono quelli laterali, mentre scolpito è quello centrale. Nella trasformazione del sec. XIV, la facciata fu elevata e tutta la costruzione del tempio innalzata e prolungata. Il finestrone ( sec. XVII) è una trasformazione del rosone. 
Il portico della Cattedrale è rinascimentale, opera dei Maestri Lombardi (1497), a cura dell'Università dei Muratori. Il portico è costituito da tre archi ampi, sostenuti a loro volta da due colonne e da una mensola situata all'angolo del Vescovado che sostituisce la terza colonna, tolta nel 1832 per rendere più agevole la comunicazione tra la Piazza Cavour e la Piazza Garibaldi. In quella circostanza fu demolita una parte del pavimento del portico, che allora era collegato con la piazza sottostante da una scalinata. Sopra gli archi, nella parte esterna (restaurata nel 1995-1996), corre una fascia con festoni, putti e stemmi; si riconoscono lo stemma del Capitolo, quello della Città e quello del Vescovo di allora, Carlo Boccardo.
Dall'Università dei Muratori fu costruita, sul lato destro del portico, la propria Cappella, come testimonia l'iscrizione che si legge lungo l'arco della stessa e come ci richiamano i diversi simboli scolpiti che si riferiscono all'arte muraria. La Cappella è, da tempo, sede del Fonte battesimale, opera dei Maestri Lombardi (1506). Sull'architrave della porta destra della facciata principale è scolpita la data, anno 1111, anno in cui detto architrave fu collocato.

Entrando nella Cattedrale, è opportuno portarsi al centro per dare uno sguardo d'insieme: sarà più facile comprendere la portata del monumento e la ragione di certi elementi architettonici. 
L'interno del Duomo appare semplicissimo: della costruzione originaria romanica osserviamo le tre navate scandite dal più regolare allineamento di colonne, divise da due file di 8 colonne ciascuna, che sostengono, fino all'arco trionfale, gli archi ribassati (caratteristica del comprensorio narnese, come è verificabile nella Chiesa di Santa Maria Impensole e nella Chiesa di San Martino di Taizzano). Immediatamente sensibile è l'armonia delle dimensioni, che risaltano fissate come sicuro criterio proporzionale: la lunghezza (44 metri, compresi gli spessori dei muri) è esattamente il doppio della larghezza, non tenendo conto, ovviamente, della quarta navata. 
La volta di tutta la Chiesa risale al sec. XV. L'arco trionfale è duplice: uno romanico che si apre sul transetto e il secondo gotico che si apre nell'abside. 
La costruzione dell'abside attuale é avvenuta nella prima metà del secolo XIV ed ha sostituito l'abside romanica, più 
piccola, i cui elementi di spoglio sono serviti - almeno così appare da una prima ricognizione - per rivestire la facciata dell'Oratorio dei santi Giovenale e Cassio.  
Nella stessa epoca fu creata anche la quarta navata aprendo gli archi della parte destra; questa nuova strutturazione fu motivata dalla volontà di inglobare l'antico Oratorio - Sepolcro dei Santi Patroni. Esso era situato tra la Chiesa e la roccia, su cui poggiano le mura romane; al Sepolcro si giungeva attraverso un vicolo che dalla piazzetta antistante la Cattedrale portava al Sepolcro stesso. 
Dopo la ricognizione (1642) delle reliquie di San Giovenale e la traslazione sotto l'altare maggiore, il Capitolo e la cittadinanza decretarono la costruzione del nuovo altare della Confessione, che fu completato solo nei primi anni del 1700, 
contemporaneamente alle cappelle della crociera." (Ecclesia Catheralis Narniensis)
​​La Cattedrale
L'interno della cattedrale
Opere d'arte
Navata destra
Fonte battesimale
​Pala di san Giovenale
Sacello di San Cassio
Il mosaico del sacello
Transetto
Abside
Navata sinistra
Gli affreschi del coro
Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata
La Cattedrale, una definizione del passato
Il Campanile
Il Campanone
Le campane della Cattedrale
​Carrellata di capolavori in Cattedrale
HOME
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.