Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Parroci della Cattedrale >
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Cronotassi dei Vescovi >
      • Serie dei Vescovi Narnesi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Attività pastorali >
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana >
        • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Attività estive
      • Lectio divina
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe
      • La Cappella Eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Convegno di studi
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Natale >
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • Sguardi inconsueti
    • Emergenza Covid 19
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

La Cappella di San Giuseppe (sacrestia)

La cappella della confraternita di San Giuseppe ospitava in origine la sagrestia dei frati conventuali che concessero il permesso di occuparla nel 1570. A  meno di un anno di distanza i confratelli riuscirono a farla decorare interamente, come ricorda un documento del 1571 in cui il pittore narnese Alessandro Torresani decurta 16 ducati dai 76 che doveva ancora riscuotere dalla confraternita di San Giuseppe per il lavoro di affrescatura della cappella, costato in totale 160 ducati. 
Il ciclo degli affreschi è dedicato a San Giuseppe e alla Vergine. Gli affreschi si dispiegano in sei grandi riquadri, inquadrati da una struttura architettonica dipinta che corre lungo tutto il perimetro della cappella, corredata da cariatidi, festoni di frutta e angioletti. Sulla parete di fondo si apre una porta affiancata dalle immagini di san Pietro e san Paolo. La volta a botte è dipinta con un cielo stellato, con al centro la figura del Salvatore mentre agli angoli troviamo i quattro Evangelisti. La parete di controfacciata ospita l’Adorazione del Bambino (si noti il gran bagliore che illumina il Bambino con il globo in mano che si riverbera sul volto della Vergine) e, nella parte superiore, l’Annunciazione all’interno di un finto quadro. Accanto a quest’ultimo  appare una figura che sostiene un’iscrizione, oggi scomparsa, seduta a cavalcioni della cornice che rigira sopra l’arco di accesso. Nell’intradosso dell’arco, dentro ai medaglioni, si trovano, in alto, la Colomba dello Spirito Santo, Sant’Antonio di Padova e San Francesco, mentre in basso a destra vediamo  San Giuseppe e un gruppo di uomini e a sinistra Maria e le vergini sue compagne. Lungo la parete di sinistra per chi entra si riconosce l’Adorazione dei Magi e la Discesa della colomba su san Giuseppe . A seguire, sulla parete di sinistra per chi entra, un fondello di mattoni cela l’antico accesso alla bella scalinata progettata dal celebre architetto perugino Ottaviano Schiratti, messa in opera nel 1573, che permette di salire ad alcuni vani posti al piano superiore. Infine, sulla parete a destra si riconosce un affresco che ritrae la Visitazione di Maria a Elisabetta ed una scena di banchetto. Balza agli occhi l’assenza dello Sposalizio (*)che, come è stato recentemente ipotizzato, era probabilmente rappresentato in una tela originariamente posta sulla parete di fondo della Cappella forse identificabile con un dipinto attualmente conservato all’interno del santuario della Quercia di Narni.  


(*) L. Vignoli, La Quercia (Narni). Santuario di Santa Maria della Quercia, Madonna con Bambino e Sant’Anna, in Arte e Territorio. Interventi di restauro 4, a cura di A. Ciccarelli, Todi 2009, pp. 86-101

Foto
Vai a La Cappella di San Bernardino o Cappella Eroli
Torna a La chiesa di San Francesco
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.