Parrocchia dei SS Giovenale e Cassio nella CATTEDRALE DI NARNI
  • Home
    • Parrocchia, Concattedrale e Capitolo dei canonici
    • Il Parroco >
      • Lettere alla Parrocchia
      • Parroci della Cattedrale
      • Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato
      • Vicaria di Narni nel 1900
    • Serie dei Vescovi Narnesi >
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Vescovi delle diocesi riunite
    • Orari delle S. Messe e altre Celebrazioni
    • Attività pastorali >
      • Attività estive
      • Dopo Cresima e Oratorio
      • Lectio divina
      • Comunità Pastorale
      • Iniziazione cristiana
      • Festa dell'accoglienza 2017, Calendari delle Attività
      • Gruppo Liturgico
      • Corsi prematrimoniali e gruppo famiglie
      • Azione Cattolica
      • Centro di ascolto S.Cassio
    • Contatti
    • BACHECA
    • Link >
      • Diocesi di Terni
      • Coro diocesano
  • La cattedrale
    • L'interno della cattedrale >
      • Opere d'arte
      • Navata destra
      • Fonte battesimale
      • Pala di san giovenale
      • Sacello di San Cassio
      • Il mosaico del sacello
      • Transetto
      • Abside >
        • Gli affreschi del coro
      • Navata sinistra
    • La Cattedrale, una definizione del passato
    • Il campanile >
      • Il campanone
      • Le campane della Cattedrale
    • Carrellata di capolavori in cattedrale
    • Galleria fotografica
  • Le altre chiese
    • San Francesco >
      • Il ciclo degli affreschi
      • La Cappella di San Giuseppe e i restauri in corso
      • La Cappella di san bernardino o cappella eroli
    • Santa Margherita >
      • Il ciclo pittorico e il Pomarancio
      • Antonio Pomarancio e il restauro della teletta dell'Immacolata concezione
      • Il Chiostro, una descrizione
      • La Chiesa e l'acquedotto della Formina
      • Convegno di studi
      • Concerto 16 agosto 2017
    • Santa Maria Impensole >
      • Il Portico
      • L'interno
      • I sotterranei
    • Sant'Agostino >
      • L'affresco di Piermatteo d'Amelia
      • Gli altari delle navate
      • La cappella di San Sebastiano
      • Il Video "Bagliori remoti dall'incerto futuro"
      • L'indagine archeologica
      • Il Chiostro di Sant'Agostino
    • Sant'Agnese
    • N.S. di Lourdes
    • Santa Restituta >
      • La Natività del Battista
    • Chiesa della Beata Lucia al Brefotrofio
  • Santi e Beati
    • San Giovenale >
      • Inno a San Giovenale
      • Preghiera
      • Le celebrazioni in onore del Santo Patrono San Giovenale >
        • Omaggio degli Sbandieratori della Città di Narni a san Giovenale
      • San Giovenale e La corsa all'Anello >
        • Convegno di studi
        • Rassegna corale "A cantar San Giovenale"
        • La caccia al Tesoro
        • Lotteria di Beneficenza
    • San Cassio >
      • Celebrazioni in onore di San Cassio
      • martyrologium
      • preghiera e inno
    • Beata Lucia >
      • Celebrazioni in onore della beata Lucia
      • Inno alla Beata Lucia
      • Lucia da Narni - don Roberto Tarquini
      • Mostra "La traslazione del corpo della Beata"
      • Preghiera
      • il santo del giorno
  • Liturgia
    • dedicazione della cattedrale
    • Tutti i Santi e Commemorazione fedeli defunti
    • Santa Cecilia
    • Tempo d'Avvento >
      • Meditazioni nel tempo d'Avvento
    • Immacolata Concezione
    • Natale >
      • Natale 2022
      • Natale 2021
      • Natale 2020
      • Natale 2019
      • Natale 2018
      • Natale 2017
      • Natale 2016
      • Natale 2015
    • Battesimo di Gesù
    • Sant'Antonio Abate
    • Candelora
    • Tempo di Quaresima >
      • Benedizione delle famiglie
      • "Statio"
      • Domenica Laetare
      • Settimana Santa
    • Pasqua di Resurrezione
    • Rosario con le famiglie
    • Corpus Domini
    • Assunzione
  • Restauri
    • Restauro tele 2022
    • RESTAURO PORTALI LAPIDEI 2020
    • Restauro del Portale laterale del Duomo - 2019
    • Il restauro della cella del corpo santo - 2019 >
      • Sogno della notte di san giovenale
    • Il restauro del busto reliquiario - 2018
    • Rinvenimento di un brano di pavimento cosmatesco - 2017
  • Cronache
    • La Croce Blu
    • Ingresso del nuovo Vescovo
    • Prima Tappa Cammino Iniziazione Cristiana
    • Emergenza Covid 19
    • Sguardi inconsueti
    • Visita Pastorale - 2019 >
      • edicole votive
    • La Rivincita 2019
    • Pellegrinaggio a Orvieto - Corpus Domini 2019
    • Cose ben fatte - 2018
    • La s.Messa in diretta RAI - 2017
    • Novena di San Valentino
    • Gruppo d'acquisto Solidale - 2016
    • Cena di solidarietà
    • Il Pellegrinaggio regionale a Roma - 2016
    • le edicole votive
    • Pellegrinaggio allo Speco di San Francesco
    • XXVI Congresso Eucaristico, Genova - 2016
    • Pellegrinaggio alla Madonna del Ponte
    • Riconsegna Beni Trafugati
    • Il quadro di San Francesco - 2017
    • Giubileo 2016 >
      • La Misericordia
      • Il Giubileo di Forania
      • La Settimana Teologica

Alcuni Canonici e Sacerdoti del passato (1)

Mons. ATTICO FOSSATI
Ha avuto il merito di riaprire al culto la chiesa dei Nobili, dedicandola alla Madonna di Lourdes e di istituirvi l'adorazione eucaristica.


Can.co GIUSEPPE PULITA
Cancelliere vescovile della Diocesi di Narni. Il suo ministero è durato poco tempo a causa della sua immatura dipartita a 39 anni.
 
Mons. MARIO MICHELI
Continua l'opera di Mons. Fossati. Viene nominato Parroco di Sant'Agostino, quindi canonico della Cattedrale e Arciprete del Capitolo.


Mons. UMBERTO CHIESA
Continua con Mons. Micheli l'opera intrapresa da Mons. Fossati presso la chiesa di Lourdes.
E' parroco di Sant'Agnese. Canonico della Cattedrale e professore presso il Seminario Vescovile di Narni.


Mons. ERMENEGILDO BRUGNOLA
E' chiamato a Roma quale minutante presso la Segreteria di Stato fino ad essere nominato Protonotario Apostolico e Cancelliere dei Brevi Apostolici. Apprezzato cultore della storia ecclesiastica della Diocesi di Narni, è tra i più attivi sacerdoti, coadiuvando il Vescovo Mons. Boccoleri, per il ritorno a Narni della Beata Lucia Broccadelli (1935) e, in quella occasione, scrive la vita della Beata, dedicandola alle giovani di Azione Cattolica. Arciprete del Capitolo fino alla sua morte. Nel 1959, in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano, pubblica la vita di S.Cassio,Vescovo e compatrono della Città e Diocesi di Narni.


Can.co BENEDETTO PICCOLI
Cappellano dell'Ospedale degli Esposti “Beata Lucia”.
Rettore della chiesa di Santa Margherita dove, ogni 4 Novembre, celebrava una santa messa per i Caduti della grande guerra, essendovi presente una riproduzione della statua della Madonna del Grappa, tuttora posta in quella chiesa. I canonici gli affidarono le mansioni di Prefetto di sagrestia.


Mons. GELINDO CERONI
Studia nel Seminario di Narni. Si laurea in Lettere presso l'Università di Roma discutendo la tesi sulla Cattedrale di Narni. Canonico della Cattedrale. Nel 1921, in occasione dell'ingresso in Diocesi di Mons. Boccoleri, è tra gli autori di un volume per il benvenuto del Vescovo, che contiene preziose notizie storico-artistiche sui vari monumenti ecclesiastici di Narni.
Membro della deputazione di Storia Patria per l'Umbria, gli fu affidato il compito di Ispettore Onorario ai monumenti e scavi  per Narni e il suo territorio.


Mons. AROLDO CECINELLI
Canonico della Cattedrale e Cancelliere Vescovile, è parroco di Santa Maria Impensole, dove ogni anno, facendosi aiutare da un predicatore dei Passionisti, celebrava l'Assunzione al cielo di Maria SS.ma e, nel mese di Novembre, celebrava le Sante Messe per i defunti della parrocchia.


Mons. MARIO MAURIZI
Nel 1933, a soli 29 anni, è nominato Parroco della Cattedrale, incarico che tiene fino al 1969, anno della sua morte. E' nominato Vicario Generale per la Diocesi di Narni nel 1954 dal Vescovo Mons. Dal Prà.
Tutto quello che interessava Narni lo vide protagonista. Tra i suoi incarichi pubblici lo troviamo tra i fondatori dell'Associazione turistica di Narni nel 1939, divenendone componente del Consiglio Direttivo. Successivamente viene nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ospedale cittadino. Aderì con entusiasmo, nel 1969, alla rievocazione storica della Corsa all'Anello cedendo alla Pro Loco la somma di Lire 300.000 per il noleggio dei costumi del Corteo storico, rinunciando ai fuochi artificiali che chiudevano la festa del Patrono. E' stato sempre presente tra i giovani di A.C. organizzando nel salone del Vescovado una sala giochi con biliardo e diversi calcio-balilla.
Organizza, per i più grandi, campeggi estivi sulle Alpi e, per i più piccoli, ad Ussita.


Mons. GINO COTINI
Ordinato sacerdote, viene nominato Parroco di Configni, in Sabina, essendo questo Comune, insieme ad altri della zona, parte importante della Diocesi di Narni.
Nominato Canonico della Cattedrale, fa ritorno a Narni quale vice Cancelliere Vescovile, coadiuvando Mons. Cecinelli. Mons. Dal Prà lo nomina Parroco di Sant'Agostino e Santa Maria Maggiore (Santa Restituta). Scrive una guida turistica di Narni e le sue frazioni e una vita di San Giovenale, opere ormai introvabili.


Mons. ROSVALDO RENZI
Succede a Mons. Maurizi quale parroco della Cattedrale. Mons. Quadri lo chiama a Terni con l'incarico di Vicario Generale della Diocesi di Terni e Narni.


Mons. GIOVANNI ZANELLATO
Proveniente dal Veneto, viene portato  a Narni da Mons.Dal Prà. E' Rettore del Seminario di Narni e succede a Mons.Renzi nella carica di Parroco della Cattedrale. Accoglie molti giovani nelle attività della Parrocchia.


Can.co ILARIO TURIN
Anch'egli viene portato a Narni dal Veneto da Mons. Dal Prà. Alla morte di Mons. Chiesa, è nominato parroco di Sant'Agnese e Canonico della Cattedrale. Prosegue l'opera di Mons. Maurizi nell'organizzare per i giovani gli annuali campeggi. Soppressa la parrocchia di Sant'Agnese, viene nominato parroco a Santa Rita e Lucia dove, per una grave malattia, termina il suo ministero sacerdotale.


Mons. GINO PAIELLA
Parroco Arciprete di Santa Maria Assunta, è nominato Canonico onorario della Cattedrale.


Don ALFIERO ATANASI
E' ordinato sacerdote nel 1942 dal Vescovo Mons. Bonomini.
Prima del sacerdozio, è operaio della Linoleum e, quando finiva il suo turno di lavoro, era in Cattedrale a svolgere le mansioni di sagrestano.
Nel 1904 viene disturbata la processione di San Giovenale, processione che per i successivi 18 anni si sarebbe svolta all'interno della Cattedrale. Egli, insieme ad un altro sacerdote e ai giovani di Azione Cattolica, il 3 Maggio 1924, organizzò l'uscita dalla Cattedrale della processione, che fece il giro delle due piazze  principali di Narni.
E' nominato Parroco di Sant'Urbano e, successivamente, di Poggio di Otricoli. Alla sua morte ci fu un compianto generale, sia dei suoi parrocchiani sia dei tanti amici che aveva a Narni.
Era Canonico onorario della Cattedrale.


Don ILVO SUBIOLI
Una grande figura di giovane sacerdote al quale fu affidata una piccola parrocchia, ma non mancava mai di venire a Narni, sua città natale, per incontrare amici e avvicinare i giovani. Per affermare i principi cristiani, di cui era convinto sostenitore, non ci pensò due volte, durante un comizio, a salire sulle scale della Cattedrale, per affrontare in contraddittorio l'oratore della parte avversa.
Morì nel 1952, dopo una grave malattia durata due anni.






(1) E.Antonini
Torna a I Parroci della Cattedrale
Tutte le foto, eccetto dove diversamente specificato, su gentile concessione della Diocesi di Terni-Narni-Amelia (aut. N. 526/15)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.